
DIARIO 2022
Diario 2022 è il progetto editoriale di accompagnamento alla 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano Unknown Unknowns. An introduction to Mysteries. Quello che non sappiamo di non sapere ci circonda e coabita il nostro tempo e il nostro spazio, Diario 2022 è un'occasione di approfondimento e di scoperta del 5% che ci è dato conoscere. La serie include una raccolta di interviste, video, articoli inediti e progetti che raccontano una piccola parte del grande universo di ignoti in cui abitiamo.


Il giardino delle cose: una nuova ecologia dell’artificiale

Map of Undiscovered Life

Notizie da un altro Universo

Il cosmo immaginario in Big Sky Hunting raccontato attraverso gli appunti sui limiti della visione

Il progetto Yesterday’s Tomorrow dell'architetto Francis Kéré per la 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano

A Marble Space Odyssey
Unknown Air: una materia da riscoprire, un materiale da esplorare

Gli Artificial Senses raccontati dal ricercatore Kim Albrecht

SyMSE: le macchine simbiotiche per l'esplorazione dello spazio

Jonathon Keats racconta la Library of The Great Silence a Fontecchio, Abruzzo

13 cose che devi sapere sullo spazio

Suzanne Treister progetta di salvare il mondo con i suoi Sistemi tecnosciamanici

Vestirsi per un viaggio alla scoperta dell'ignoto: come nascono le tute degli astronauti

Fuori dai margini: gli allestimenti della facciata del Palazzo dell’Arte durante le Esposizioni Internazionali

Il fascino degli Unknown Unknows raccontato dalla curatrice della 23ª Esposizione Internazionale

L'intervento del Presidente di Fondazione Cariplo al Simposio dell'11 giugno 2020

Il designer, ricercatore e scrittore Matthew Claudel al simposio dell'11 giugno

Il Segretario Generale del BIE Dimitri Kerkentzes al simposio La Terra vista dalla Luna

Stefano Boeri introduce il seminario “La Terra vista dalla Luna”

L'etologo Donato Antonio Grasso riflette sulla vita e sul comportamento sociale delle formiche
