Triennale Milano
Supporto e FAQ

Orari

Quali sono gli orari di apertura di Triennale Milano? 

Siamo aperti tutto l’anno dal martedì alla domenica dalle 10.30 alle 23.30. Il lunedì siamo chiusi. L’orario di visita delle mostre è dalle 10.30 alle 20.00 (con ultimo ingresso alle 19.00). La biglietteria in Triennale è aperta dalle 10.30 alle 19.00. L'acquisto dei biglietti sul nostro sito è consigliato: salti la coda e i biglietti online hanno il prezzo ridotto di 2 euro.

Quali sono gli orari del giardino? 

Il giardino Giancarlo de Carlo è aperto al pubblico da aprile a ottobre, dal martedì alla domenica dalle 10.30 alle 20.00. In giardino è presente il bar e ristorante Cucina Triennale.

Quali sono gli orari dei ristoranti?

I ristoranti Cucina Triennale, situato al Piano Parco, e Innocenti Evasioni / Terrazza Triennale, situato sul rooftop, sono aperti dal martedì alla domenica per pranzo, aperitivo e cena. Cucina Triennale ha anche un bar aperto dalle 10.30 alle 20.30 che offre anche le colazioni.

Quali sono gli orari dello store?

Lo store è aperto dal martedì alla domenica dalle 10.30 alle 20.00.

Quali sono gli orari di Voce Triennale?

Voce Triennale, il nostro nuovo spazio dedicato alla musica e al suono, è aperto in occasione di eventi e concerti.

Come arrivare

Come si accede in Triennale?

Ci troviamo in centro a Milano, in Parco Sempione, all’interno del Palazzo dell’Arte. L’ingresso principale si trova in Viale Alemagna 6 ed è aperto dalle 10.30 alle 23.30. Un secondo ingresso permette l'accesso da Parco Sempione ed è attivo dalle 10.30 alle 20.00.

Posso arrivare a piedi? 

Sì, Triennale dista circa 10 minuti a piedi (550 m) dalla M1-M2 Cadorna e M1 Conciliazione, e 5 minuti dall’Arco della Pace.

Posso arrivare in bicicletta?

Sì, davanti all’ingresso di Triennale sono presenti rastrelliere per legare le biciclette personali. La stazione BikeMi più vicina è la numero 33, su Viale Alemagna, a pochi passi dall’ingresso principale della nostra istituzione. 

Posso arrivare con i mezzi di trasporto pubblico?

Sì, si può raggiungere Triennale con il treno, la metropolitana e il bus. La stazione dei treni più vicina è Milano Cadorna; la metro è la fermata Cadorna Triennale – linee 1 e 2; la fermata Triennale della Linea ATM 85 dista solo 50 m dall’ingresso.

Posso arrivare in taxi?

Sì, è possibile raggiungere Triennale con il servizio Milano In Taxi del Comune di Milano, chiamando il numero 02 7777.

Posso arrivare in macchina? 

Triennale si trova all’interno di Area C, una zona a traffico limitato con accesso a pagamento per una serie di veicoli.

La tua visita

Posso entrare senza un biglietto?

L'ingresso in Triennale e al giardino è libero e aperto a tutti. Proponiamo tutte le settimane attività e incontri gratuiti. Serve un biglietto per visitare alcune delle mostre in programma, per accedere agli spettacoli a teatro e ai concerti.

È possibile portare borse o bagagli all’interno degli spazi espositivi?

Borse voluminose, bagagli di grande formato e caschi – oltre a oggeti appuntiti o potenzialmente pericolosi – non sono ammessi negli spazi espositivi. Durante l’orario di apertura, sono a disposizione degli armadietti situati al Piano Parco, dove è possibile depositare gratuitamente borse e oggetti personali. Gli armadietti più grandi misurano 34 × 45 × 67 cm (h) e sono disponibili in numero limitato. Per bagagli di dimensioni maggiori, invitiamo i visitatori a utilizzare i depositi presenti nelle vicinanze. In piazzale Cadorna sono disponibili Stow your bags al civico 10 e Radical storage al civico 8/12.

Posso scattare foto e realizzare video?

Le opere esposte e gli spazi espositivi sono soggetti a diritti di Triennale Milano e/o di terzi. È consentito riprodurre in immagini e/o video le opere e gli spazi espositivi, purché ciò avvenga esclusivamente per uso personale. È vietato l’uso del flash, l’uso di stativi, treppiedi e/o simili strumenti, nonché qualsiasi uso a fini pubblicitari, promozionali, editoriali e/o commerciali delle immagini e/o dei video delle opere esposte e degli spazi espositivi. Per l’utilizzo di treppiedi e attrezzature professionali è necessario rivolgersi anticipatamente all'Ufficio Comunicazione di Triennale Milano per ottenere un accredito scrivendo a press@triennale.org o chiamando T +39 02 72434247. Per la stampa (testate cartacee, online, radio, tv) è necessario concordare anticipatamente con l'Ufficio Comunicazione qualsiasi servizio video e foto trasmettendo informazioni sulla testata o sul blog, sulla tipologia di approfondimento e sulle tempistiche di uscita. Triennale Milano è disponibile a valutare progetti di collaborazione ma si riserva di prendere provvedimenti contro chiunque violi le presenti disposizioni.

Sono disponibili visite guidate?

Sì, proponiamo visite guidate alle mostre in corso con un costo di 5 euro in aggiunta al prezzo del biglietto. Controlla la disponibilità in fase di prenotazione online o chiedi in biglietteria o ai nostri mediatori. È inoltre possibile prenotare una visita guidata privata – disponibile in italiano, inglese e francese per gruppi fino a 25 persone – scrivendo una mail a visiteguidate@triennale.org

Organizzate laboratori per bambini? 

Sì, abbiamo un ricco programma di attività per famiglie che comprende visite guidate e laboratori educativi. In Triennale trovi anche Officina: uno spazio creativo da 0 a 100 anni aperto a tutti per rilassarsi e giocare in compagnia.

Posso visitare le mostre con la mia famiglia?

Sì, incoraggiamo le famiglie a visitare la nostra istituzione culturale. Siamo aperti a tutti e organizziamo visite guidate ed esperienze per tutti i tipi di famiglia a partire dalle mostre e dagli spettacoli in programma. Se sei in visita con bambine e bambini, richiedi gratuitamente in biglietteria un Album Junior: una pubblicazione illustrata con attività, curiosità e approfondimenti sulle mostre, pensati per rendere più divertente la visita dei più piccoli.

Sono disponibili audioguide per le mostre?

Non sono disponibili audioguide per le nostre mostre ma per alcune esposizioni produciamo dei podcast da ascoltare durante, prima o dopo la visita.

Posso entrare con animali domestici?

Gli animali non sono ammessi in nessuno spazio di Triennale, nemmeno in giardino. Fanno eccezione i cani accompagnatori in caso di invalidità (previa idonea documentazione).

Ristorazione

Dove posso pranzare? 

In Triennale ci sono due ristoranti e un bar. Cucina Triennale è situato al Piano Parco con affaccio sul verde e tavoli all'aperto per i mesi più caldi. Ha un ristorante, che offre servizio per pranzo e cena dal martedì alla domenica, e un bar, aperto tutto il giorno dalle 10.30 alle 20.30, che offre sandwich, insalate e altre proposte per pranzo. Sul rooftop del Palazzo si trova il ristorante Innocenti Evasioni / Terrazza Triennale, con una vista unica dello skyline di Milano e un menù dello chef Tommaso Arrigoni. Il sabato e la domenica è aperto anche a pranzo.

Dove posso cenare?

I due ristoranti Cucina Triennale e Innocenti Evasioni / Terrazza Triennale sono aperti per cena dal martedì alla domenica.

Dove posso fare colazione o prendere un aperitivo? 

Il bar di Cucina Triennale è aperto dalle 10.30 alle 20.30 e offre opzioni dolci e salate per tutti i momenti della giornata, dalla colazione all'aperitivo. Il bar di Innocenti Evasioni / Terrazza Triennale offre signature drink e meneghinas, sia per l’aperitivo che per il dopocena, in un contesto con vista sulla città. Aperto dalle 18.30 alle 23.30.

È necessario fare una prenotazione?

La prenotazione è fortemente consigliata, soprattutto nei fine settimana, se si vuole pranzare o cenare in Cucina Triennale o Innocenti Evasioni / Terrazza Triennale. Il bar di Cucina Triennale è aperto tutto il giorno, senza necessità di prenotazione.

Come posso fare una prenotazione?

Sul sito di Triennale è possibile fare una prenotazione online, scegliendo il giorno e l'orario desiderati. Si può prenotare o chiedere informazioni anche chiamando il numero +39 3460968349 per Cucina Triennale e +39 334 6778784 per Innocenti Evasioni / Terrazza Triennale.

Posso organizzare un compleanno? 

Non è possibile organizzare feste di compleanno negli spazi di Triennale Milano.

Accessibilità

Dove trovo informazioni sull’accessibilità di Triennale Milano?

Puoi consultare la nostra guida accessibilità sul sito. Se hai dubbi o domande aggiuntive, scrivici ad access@triennale.org o chiamaci al numero +39 02 72434245

Sono previste agevolazioni per persone con disabilità?

Le persone con disabilità (persone con invalidità uguale o superiore al 67%, persone cieche o sorde), possono usufruire dell’ingresso ridotto alle nostre mostre e spettacoli. Per l'accompagnatore è previsto l’ingresso gratuito (da ritirare presso l'info point in Triennale).

Biglietti, pagamenti e rimborsi

Quando costa il biglietto di ingresso?

L'accesso in Triennale è libero. Per visitare alcune delle mostre in programma è richiesto il pagamento di un biglietto. Gli spettacoli e i concerti sono a pagamento. Puoi consultare tutte le tariffe sul nostro sito.

Dove compro i biglietti?

Si possono acquistare i biglietti sul nostro sito o in biglietteria in Triennale. L'acquisto dei biglietti in anticipo e dal nostro sito è consigliato: salti la coda e online i biglietti per le mostre hanno il prezzo ridotto di 2 euro. La biglietteria in Triennale è aperta dalle 10.30 alle 19.00.

Che validità ha il mio biglietto?

Ogni biglietto emesso è valido e utilizzabile solo per il giorno dell’acquisto e non può essere riutilizzato in giornate diverse. 

Posso chiedere un rimborso per il mio acquisto?

Non è previsto rimborso per biglietti relativi a mostre o spettacoli, anche in caso di errore in fase di acquisto. Tutte le informazioni relative alla condizione di vendita sono disponibili al seguente link

Membership

Come faccio ad accedere alla mia membership?

Dal menù principale del nostro sito seleziona la voce Profilo: puoi creare un nuovo profilo inserendo i tuoi dati o accedere a un profilo già esistente, dove trovi tutte le informazioni sulla tua membership.

Quando scade la mia membership? 

La tua membership è valida per 365 giorni dalla data di acquisto o attivazione in caso di regalo. Puoi accedere al tuo profilo sul sito triennale.org per verificare in qualunque momento la data di scadenza della tua membership. La membership salvata su Apple Wallet o Google Wallet contiene l’indicazione della data di scadenza della sottoscrizione. 

Quali biglietti sono inclusi con la membership?

La membership ti dà accesso gratuito ai concerti estivi che organizziamo nel giardino e agli spettacoli in teatro, secondo le condizioni previste dal tuo livello di sottoscrizione. Alcuni concerti e DJ set indoor, così come gli spettacoli in collaborazione con JAZZMI, non sono gratuiti ma puoi acquistarli con il 50% di sconto grazie alla membership.

Professionisti

È possibile organizzare eventi aziendali?

Sì, offriamo spazi alle imprese, con la possibilità di allestire eventi di comunicazione e promozione. Puoi richiedere la disponibilità di uno spazio direttamente tramite form sul nostro sito e ti ricontatteremo con tutte le informazioni necessarie.

Sono un giornalista, dove trovo informazioni sulle mostre e gli eventi?

Trovi i comunicati stampa delle mostre sul nostro sito QUI. Per ulteriori informazioni e entrare in contatto con il nostro Ufficio stampa scrivici a press@triennale.org.

Sono previsti appuntamenti per i docenti?

Sì, organizziamo periodicamente degli Open day dedicati agli insegnanti per presentare nel dettaglio la nostra proposta educativa e offrire strumenti utili alla progettazione di esperienze culturali con le classi.