ACCESSIBILITÀ TEATRO
Il teatro non è temporaneamente accessibile tramite ascensore. Per evitare le scale, si accede dal cancello Parco in Viale Alemagna. Il percorso è accessibile anche alle persone con disabilità motoria.
Triennale Milano
Excerpt from Paulo Tavares's “Trees, Vines and Other Monuments” in Dialogues with Dust

Dialogues with Dust

18 settembre 2020
Excerpt from Nina Barnett and Jeremy Bolen’s “The Beam, The Air and the Speck” in Dialogues with Dust
Excerpt from Nina Barnett and Jeremy Bolen’s “The Beam, The Air and the Speck” in Dialogues with Dust
Il 2 aprile 2020, l’Unità 18 e l’Unità 13, due gruppi di ricerca di design presso la Graduate School of Architecture (GSA) dell’Università di Johannesburg, hanno ospitato una “maratona in quarantena” dal titolo Dialogues with Dust (Dialoghi con la polvere). Inizialmente organizzata come evento online di dodici ore in risposta ai viaggi studio annullati in Egitto (Unità 18, guidata da noi) e Namibia (Unità 13, guidata da Claudia Morgado ed Eric Wright), è diventata rapidamente una serie di scambi di pensiero che riflettono su un senso provvisorio e intrinseco di fragilità globale attraverso i confini e i regimi di isolamento, solidarietà e cura. Una riflessione sulle condizioni del luogo in ambienti polverosi si è sviluppata in una riflessione sul pensare con e attraverso la polvere e i relativi spostamenti, persecuzioni e atmosfere. Le particelle di polvere, trasportate dall’aria, portatrici mobili di codici ambientali e geologici, sono diventate una metafora attraverso la quale leggere e seguire la risonanza del virus, della salute e della cura nel modo in cui influenzano i corpi. Le presentazioni e i dialoghi hanno suggerito, attraverso fusi orari e forme di isolamento diverse, come 'pensando con la polvere' si possa assistere a esperienze, esclusioni, esaurimenti e invisibilità in tutto il mondo in questo periodo incerto. Studenti, architetti, attivisti e ricercatori hanno generosamente condiviso frammenti delle loro vite dal Sudafrica, Capo Verde, Egitto, Australia, Austria, Brasile, Canada, Italia, Svezia, Turchia, Regno Unito e Stati Uniti.

Persecuzione, spostamento, corpi usa e getta, atmosfera, risonanza.
“The Beam, The Air and the Speck” di Nina Barnett e Jeremy Bolen in Dialogues with Dust
Excerpt from Sara Salem’s “Haunted Histories and Decolonial Futures” in Dialogues with Dust
Excerpt from Sara Salem’s “Haunted Histories and Decolonial Futures” in Dialogues with Dust
Persecuzione, spostamento
Come strumento pedagogico, un viaggio di gruppo permette uno spostamento immediato e collettivo verso un “altrove”, chiedendoci di riadattarci, immergendoci, a nuovi codici di spazio e di luogo. Facendo diventare il viaggio una maratona online, Dialogues with Dust ha agito come una momentanea raccolta di frammenti lontani, trattenuti per un istante in un intreccio di luoghi, scale, parole, immagini e suoni. Attraverso la maratona abbiamo chiesto: “Come possiamo essere in grado di comprendere un senso del luogo da lontano, senza poter viaggiare?” E: “Come possiamo continuare a sviluppare forme di solidarietà, di connessione e di collaborazione attraverso il tempo e il luogo dalle nostre rispettive posizioni?”
Come particelle che viaggiano nell’aria spesso invisibili, sia la polvere che il virus si diffondono nelle nostre immediate derivazioni eteree frammentate, da territori lontani che rendono visibili le disuguaglianze latenti, l’impatto della storia e la nostra vulnerabilità ambientale.  Aya Nassar, una ricercatrice che lavora nell’ambito della storia post-indipendenza del Cairo, ci ha guidati in un viaggio con la polvere attraverso le storie urbane frammentate di quella città. Per Nassar la polvere è una parte essenziale del Cairo, dall’avvolgimento stagionale della città durante il khamasin primaverile, alle nuvole di polvere create dalle macerie degli edifici in demolizione. La polvere segna il senso di delusione e di fallimento della città postcoloniale. Nel raccontare storie con la polvere, Nassar ha suggerito che potremmo essere in grado di scrivere storie più complesse di emozioni e affetti che cominciano a immortalare la storia e la presenza del luogo e del tempo, riconoscendo la natura frammentaria dello spazio urbano postcoloniale. Allo stesso modo, Sara Salem ci ha raccontato storie di fantasmi trovate negli aldilà dell'Egitto nasserista, che esplorano il potenziale liberatorio della persecuzione in un periodo anticoloniale che comprende sia la promessa che il fallimento. Attingendo al lavoro della sociologa Avery Gordon, Salem ha sostenuto che forse la persecuzione permette un nuovo modo di vedere, portando in superficie il tumulto e la difficoltà di ciò che è accaduto nel passato e accade nel presente. La persecuzione porta alla ribalta quelle cose che non sono al loro posto. Mentre ascoltavamo queste storie sul Cairo, con noi conviveva anche l’importante presenza spettrale delle violenze strutturali e razziali rese chiaramente visibili dal Covid-19 nelle nostre immediate vicinanze. Perché, come ci ha ricordato Bongani Kona, “non si può scappare dalla storia”.
 
Il termine quarantena si riferisce generalmente a un periodo di isolamento, imposto per limitare la diffusione di un’epidemia. La maggior parte di noi in questa maratona di dodici ore ha partecipato da una qualche versione di isolamento globale a causa di Covid-19. Tuttavia, consapevoli della nostra posizione a Johannesburg, siamo stati particolarmente attenti all’utilizzo del termine quarantena in modo intercambiabile in relazione ai cordon sanitaire – zone di confinamento e spazi alternativi per delimitare e limitare il movimento di corpi considerati “altri”–, usati strategicamente per segregare razzialmente le città in township e periferie sotto l’Apartheid. Come pratica di colonizzazione, la segregazione spaziale si è particolarmente velocizzata con la formazione dell’Unione Sudafricana, consolidata nel 1910, e l’attuazione dell’Apartheid come sistema di governo nel 1948. I cordon sanitaire distinguevano coloro che erano degni di vivere una vita sana da quelli considerati “altri razzializzati” ed eliminabili. Molte delle prime leggi sulla segregazione in Sudafrica furono adottate in nome della salute pubblica: il Native Reserves Location Act del 1902 fu attuato in apparenza per contenere le epidemie di peste bubbonica, ma in realtà portò allo sfollamento su larga scala, volto alla definizione di aree urbane in Sudafrica come spazi “Bianchi”. Il Rapporto della Commissione sulla tubercolosi del 1914 fu una delle prime importanti indagini a sostegno delle mire espansionistiche dell'Impero britannico. Con l’Apartheid Group Areas Act e le leggi sul controllo dei flussi, questi atti di espropriazione controllavano e definivano lo spazio come razzializzato, delimitato attraverso la violenza infrastrutturale.
Nel 2020, il formato online della nostra chiamata Zoom di dodici ore ha fatto crollare le distanze, permettendoci apparentemente di superare la nostra incapacità di viaggiare, e ha rivelato le disuguaglianze invisibili che dividevano e separavano le nostre esperienze di isolamento. La chiamata è stata tormentata da problemi tecnici, echi, connessioni perse e internet instabile, rivelando la nostra posizione su uno spettro di accesso infrastrutturale. Mentre pensavamo alle promesse e al fallimento della liberazione in Egitto, siamo stati resi consapevoli dell’attuale difficoltà della quarantena in un luogo informale, o in case non sicure in Sudafrica; dell’incapacità di partecipare a un evento come questo per tante persone nelle nostre immediate vicinanze. Abbiamo utilizzato la polvere come un costituente provvisorio: riempie e nasconde; è sparsa, ci perseguita ed è sempre presente. Una volta spazzata via ritorna, per poi essere rimessa in volo.
Excerpt from Haytham Nawar's “Cairotronica” in Dialogues with Dust
Excerpt from Haytham Nawar's “Cairotronica” in Dialogues with Dust
Usa e getta, Atmosfera
Con la polvere, come con il Covid-19, diventiamo consapevoli di ciò che respiriamo. Mentre ci chiedevamo come si diffonde questo nuovo Coronavirus, le parole dei relatori ci hanno resi consapevoli delle nostre vulnerabilità corporee in relazione alle forze ambientali, naturali e industriali. Ci hanno ricordato come questa fragilità non sia sempre sentita allo stesso modo. Mentre ricordiamo che le tempeste di polvere del Sahara hanno portato alla luce un movimento di sabbia millenario che ha attraversato il continente rivelando storie di climi antichi, Sumayya Vally ci ha ricordato che a Johannesburg alcuni hanno accesso alla più grande foresta urbana artificiale del mondo, mentre altri sono lasciati a respirare l’aria tossica di questa “Città d’oro”. Vally ci ha illustrato il carattere materiale tossico del paesaggio industriale delle miniere di Johannesburg: silicosi, tubercolosi, complicazioni asmatiche e altre comorbilità. Mentre il linguaggio della salute è in prima pagina sui notiziari, pensare con la polvere ci permette di vedere come l’architettura diventa ciò che ingeriamo, respiriamo ed espiriamo di nuovo. Come fa notare Vally, in alcune parti di Johannesburg è presente un’estrema violenza nell’inspirare. Attraverso la polvere siamo trasportati nella storia di questa violenza, dei rifiuti incandescenti delle miniere, di un cimitero dissotterrato, dell’erosione di una discarica mineraria che porta in superficie la sua storia, delle città sotterranee delle miniere in profondità. Mentre inspiriamo, stiamo ingerendo storie e lasciti del passato. L’aria è momentaneamente pulita grazie a un calo dell’attività industriale globale e si riconosce che un’altra risposta al clima è possibile. Nel frattempo, per coloro che vivono in ambienti con aria tossica, la vulnerabilità alle violenze respiratorie è resa di nuovo immediata a causa dell’insorgente pandemia di Covid-19.
Excerpt from Elke Krasny's “Critical Care: Architecture and Urbanism for a Broken Planet” in Dialogues with Dust
Excerpt from Elke Krasny's “Critical Care: Architecture and Urbanism for a Broken Planet” in Dialogues with Dust
Risonanza
Nelle dodici ore che abbiamo trascorso online per Dialogues with Dust, sono state evocate atmosfere, aure e fantasmi. Siamo stati uditivamente trasportati in una strada del Cairo, ascoltando le radio locali, viaggiando visivamente verso la Corniche alessandrina, quasi a sentire la nebbia nell’aria e il cemento del monumento al milite ignoto. Eravamo lì, ma anche qui. È attraverso questo spostamento uditivo che l’iperreale prende piede, aumentando le risonanze che sono allo stesso tempo vicine e lontane, passate e presenti. In questo strano stato di quarantena, siamo sia nel mondo che in un mondo dentro il mondo, guardiamo fuori e guardiamo dentro noi stessi. Siamo bloccati, in stasi, eppure sappiamo che le cose stanno rapidamente cambiando in modo radicale.
Un coinvolgimento viscerale con la polvere da lontano e da vicino è diventato un mezzo attraverso il quale sperimentare queste visite incorporee. Con Thandi Loewenson e David Roberts la polvere ci ha fatti tornare statici, un’architettura del corpo, di come possiamo ascoltare da vicino e con attenzione il rumore bianco che ci circonda e altri campi di esperienza e di interferenze. Mentre Endriana Audisho ci ha ricordato che la storia dello schermo in architettura è tutt’altro che neutra, qui abbiamo adottato lo schermo come mezzo di collaborazione. Attraverso i nostri schermi, e gli atti di guardare, ascoltare, coinvolgere e ricordare, tra respiri, errori digitali e connessioni perse, il formato è diventato una raccolta e un archivio del frammentario. Un richiamo alla nostra fragilità. Confrontando le nozioni storiche e contemporanee di crisi e contenimento che si sono verificate in passato in tutto il continente con quelle della pandemia e della quarantena di oggi, abbiamo prodotto in modo collaborativo un campo di risonanza: una circolarità di oggetti fuori posto che trovano momentaneamente un significato in ciò che significa essere vulnerabili, essere in uno stato di immensa mutazione. In questa esistenza, stiamo allo stesso tempo descrivendo e producendo in uno stato di pensiero e di azione elusivo e precario, stiamo progettando con la polvere.
Crediti
Questo testo è stato pubblicato originariamente su thesitemagazine.com in occasione del numero speciale Provisions: Observing and Archiving COVID-19, curato da Matthew Claudel. La collaborazione conThe Site Magazine fa parte di DIARIO 2022, il progetto editoriale che racconta il percorso di avvicinamento alla XXIII Triennale di Milano.
Dialogues with Dust comprende i contributi di: Tegan Bristow, Haytham Nawar, Tova Lubinsky, Endriana Audisho, Dale Kitchin, Ashley Kruger, Bongani Kona, Aya Nassar, Naadira Patel, Sara Salem, Joseph Grima, Heidi Lu, Frederick Kannemeyer, Elke Krasny, Bihter Almaç, Zara Julius, Kgao Bonaventure Mashego, Philip Astley, Jasper Knight, Paulo Tavares, Nina Barnett, Jeremy Bolen, Lori Brown, Sumayya Vally, Patti Anahory, Thandi Loewenson e David Roberts, Thi Phuong-Trâm Nguyen e Thelma Ndebele.