FOG A TEATRO FINO AL 7 MAGGIO
Abbonati a FOG festival con la nostra membership per non perderti nemmeno uno spettacolo tra il meglio delle performing arts internazionali.
Triennale Milano

L'architetto Maria Chiara Pastore racconta l’Africa Urbana

5 maggio 2020
Il 4 marzo 2020 in Triennale si è svolto il primo seminario dedicato alla XXIII Esposizione Internazionale, che si terrà nel 2022. Sono stati invitati a dare il loro contributo esperti di diversi campi disciplinari: dall’astrofisica alla filosofia, dall’etologia all’arte visiva, dalla geopolitica alla robotica. A seguire l'intervento dell'architetto Maria Chiara Pastore.
Video dell'intervento di Maria Chiara Pastore al seminario del 4 marzo 2020
Alcune riflessioni sull’Africa Urbana
"Degli ulteriori 2 miliardi di persone che popoleranno il pianeta tra il 2019 e il 2050, si stima che 1,05 miliardi (52%) saranno nei paesi dell'Africa sub-sahariana. [United Nations, Department of Economic and Social Affairs, Population Division (2019). World Population Prospects 2019: Highlights (ST/ESA/SER.A/423)]. Questo significa evidentemente un aumento in termini assoluti della popolazione africana, ma ci racconta molto di un continente che ospiterà nuove città, e prospetta incredibili rivoluzioni delle città esistenti. Infatti, se andiamo a studiare come si distribuisce questo incremento di popolazione all’interno del continente africano, stime ci indicano che entro il 2030 il 50% della popolazione dell’Africa Sub-Sahariana sarà concentrata nelle città. Considerando che questa non è una transizione che deve ancora avvenire, ma che è già in atto – dove la crescente concentrazione della popolazione africana nelle città sta di fatto già trasformando il paesaggio urbano mentre cresce la domanda di materiale da costruzione, cibo, energia e acqua – semplici domande come quante persone ci sono e dove esattamente hanno intenzione di vivere durante la loro vita diventano critiche, specialmente se si stanno utilizzando risorse già scarse, o prendere decisioni a lungo termine che fisseranno le infrastrutture da cui dipendono decine di milioni di mezzi di sussistenza e prosperità."

Dar es salaam, 2017. Foto Maria Chiara Pastore
Maputo, 2019. Foto Maria Chiara Pastore
Tambukareli, Dar es salaam, 2011. Foto Maria Chiara Pastore
"Per comprendere questo tipo di trasformazioni, sono necessarie alcune premesse: la maggior parte delle città africane sono state fondate negli ultimi 200 anni, e durante gli anni dell’Indipendenza coloniale, che tradizionalmente poniamo tra gli anni '60-'70, la maggior parte dell'Africa era prevalentemente rurale, con meno di una persona su otto che viveva in una città (Freund 2007)."
"La grande rivoluzione urbana nell’Africa Sub Sahariana è iniziata proprio negli anni '60, quando la maggior parte dei paesi ottenne l'indipendenza dalle potenze coloniali."
"A differenza delle città occidentali, segnate da un lento processo di urbanizzazione con una crescita relativamente costante diffusa in un secolo dalla Rivoluzione industriale a dopo la Seconda guerra mondiale, il tasso di crescita in Africa è aumentato in pochi decenni. Pertanto, mentre città come Londra, New York e Parigi hanno avuto il tempo di sviluppare e implementare le infrastrutture e i servizi necessari per raggiungere la loro popolazione in crescita, le città africane hanno trovato le loro amministrazioni pubbliche e i governi impreparati a gestire questo tipo di crescita così celere della popolazione e le conseguenti necessità di servizi."
"Un altro tema da prendere in considerazione è ovviamente quello economico: a differenza dello sviluppo occidentale del diciannovesimo secolo – in cui la crescita della popolazione avvenne durante un periodo di espansione industriale, garantendo la disponibilità e il flusso di denaro attraverso investimenti pubblici e privati – l'economia africana non può fare affidamento su un massiccio sviluppo industriale, uno dei pilastri per lo sviluppo dell’economia del paese."
Maputo, 2019. Foto Maria Chiara Pastore
Quale dunque l’Africa delle città di oggi?
"Sebbene sia ovviamente impossibile descrivere la città africana oggi – perché il continente africano comprende oltre 50 paesi, migliaia di città e milioni di persone, insiste su un territorio più grande della Cina, dell'India, degli Stati Uniti o di tutta l'Europa, è attraversato da zone climatiche diverse e ospita una complessa rete di culture, religioni e lingue – potremmo suggerire alcune caratteristiche comuni."
"Una prima classificazione si trova nel libro di Pieterse e Parnell, Africa's Urban Revolution (Parnell e Pieterse, 2014), in cui gli autori riconoscono che le città africane hanno 'diverse caratteristiche distintive: sono integralmente collegate alle aree rurali attraverso la pratica della migrazione circolare, che permette di avere più basi in modo da ottimizzare i mezzi di sussistenza e mitigare i rischi di insediamento permanente in città africane economicamente, ecologicamente, socialmente o politicamente precarie' (Potts 2012)."
"C'è una periferia peri-urbana; questo è spesso un confine insediativo che non è né urbano né rurale nel suo carattere o nella sua governance. Un'altra caratteristica distintiva è la predominanza dell’informalità come modello di urbanizzazione in termini di entrambi riproduzione sociale ed economica. (Parnell e Pieterse, 2014, pagg. 9-10)."

Maputo, 2019. Foto Maria Chiara Pastore
Kimara, Dar es salaam, 2017. Foto Maria Chiara Pastore
"Il Rapporto sullo stato delle città africane 2014 inoltre riconosce alcuni elementi che invece descrivono la rapida trasformazione urbana in Africa."
"La prima è la già citata transizione demografica (UN-HABITAT, 2014). L'aumento della popolazione avrà un impatto sulla densità media, che dovrebbe aumentare da 34 a 79 persone per chilometro quadrato tra il 2010 e il 2050 (UNDESA, 2012). Come rilevato dal Rapporto sullo stato delle città africane, è fondamentale capire se le densità aumentate 'porteranno a un'ulteriore concentrazione di persone nelle già numerose e grandi aree urbane dell'Africa o se questa crescita sarà dispersa su una vasta gamma di aree geografiche gruppi di dimensioni di insediamenti sparsi' (UN-HABITAT, 2014, p. 17). In risposta alla rapida crescita, molti governi africani hanno promosso nuovi sviluppi urbani come centri satellite o addirittura città, al fine di dirigere la pressione della popolazione e allocare terreni, alloggi, servizi e mobilità e ridurre la proliferazione di slum. Inoltre, le città che mostrano alti tassi di urbanizzazione ospitano nuovi tipi di città che 'derivano dall'interconnessione fisica e funzionale dei nuclei metropolitani e degli insediamenti nelle loro vicinanze. Il risultato spaziale di questa prima fase del continuo sviluppo urbano è di solito indicato come area metropolitana. [...]. Il raggruppamento di persone e attività economiche, lungo le principali arterie logistiche (in particolare le strade) che si irradiano da e collegano aree metropolitane separate, porta alla graduale costruzione del tessuto urbano lungo queste connessioni infrastrutturali'. (UN-HABITAT, 2014, pagg. 23-25)."
"Più che un fenomeno economico, la transizione urbana è principalmente un fenomeno demografico (declino della mortalità e aumento dei tassi di fertilità) nel continente africano (Dyson, 2011). Tuttavia, negli ultimi anni, la crescita economica dell'Africa ha visto aumentare il prodotto interno lordo (PIL) a un ritmo doppio rispetto agli anni '80 e '90 (UN-HABITAT, 2014). Questa tendenza ha influito sulla composizione delle diverse classi sociali e ha generato nuove richieste. Nel 2020 si prevede che 128 milioni di famiglie africane passeranno alla 'classe media', rendendo l'Africa la casa della classe media in più rapida crescita nel mondo (Watson, 2013; UN-HABITAT, 2014). La 'classe media', come definita dalla African Development Bank, comprende coloro che vivono tra 2 e 20 USD al giorno (AfDB 2011). Sebbene l'uso di questa definizione richieda alcune precauzioni (Deloitte, 2012), è importante considerare tuttavia che una classe media in crescita aumenta il consumo e il potenziale di spesa, generando domanda di alloggi, strutture e persino influenzando la domanda di infrastrutture, a causa del crescente possesso di auto private, modificando a loro volta il paesaggio urbano (Watson, 2013, UN-HABITAT, 2014)."
"Nonostante la crescita significativa, 'la povertà, l'informalità e l'assenza di un forte stato locale con un mandato chiaro e incontrastato per la gestione della città sono probabilmente i leitmotiv dell'urbanistica africana oggi' (Parnell e Pieterse, 2014, p. 10). I principali fattori che promuovono la proliferazione delle baraccopoli si possono trovare nelle carenze significative delle capacità istituzionali urbane, dei sistemi di gestione del territorio urbano poveri e di codici di pratica obsoleti per il controllo dell'uso del territorio (Parnell e Pieterse, 2014, p. 12). Sebbene sia già difficile gestire le aree informali esistenti, è necessario considerare che nuove aree informali sorgeranno attraverso il processo di transizione urbana. Inoltre, le riqualificazioni urbane, come le nuove città e le città satellitari già menzionate sopra, possono anche migliorare l'ulteriore proliferazione degli slum, 'perché queste nuove città soddisfano quasi esclusivamente le esigenze residenziali dei gruppi ad alto reddito. Di conseguenza, è quasi certo che queste nuove città saranno presto circondate dalle sistemazioni informali del lavoro a basso reddito necessario per servire queste nuove città'. (UN-HABITAT, 2014 Pag 7)."
"La città africana appare quindi in un certo senso come un arcipelago di aree diverse (per lo più non collegate), connesse principalmente attraverso reti informali o locali che rafforzano i legami all'interno delle comunità ma non con la città nel suo insieme."
"Descrivere, attraversare, studiare questi cambiamenti e trasformazioni, diventa così essenziale per potersi dotare di nuovi elementi di comprensione di ciò che è oggi forse il paese più dinamico del pianeta."
Kariakoo, Dar es salaam, 2011. Foto Maria Chiara Pastore
Maria Chiara Pastore è ricercatore al Politecnico di Milano. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Spatial Planning and urban Development presso il Politecnico di Milano, la sua ricerca si concentra su acqua e servizi igienico-sanitari in relazione allo sviluppo della città, sulla pianificazione urbana in Africa, sulla pianificazione adattiva in relazione alle città in rapida crescita e sulla forestazione urbana. È stata consulente della Banca mondiale, membro del comitato scientifico del Primo Forum mondiale sulle foreste urbane, visiting professor alla TU Graz nel 2019. Nel 2018 ha pubblicato il libro Reinterpreting the relationship between water and Urban Planning. The case of Dar es Salaam (Routledge).