FOG Performing Arts Festival
Fino al 15 aprile 2025
Illustrazione di Cécile Gariépy
L'ottava edizione di FOG illumina Milano con artisti da tutto il mondo e con il meglio delle performing arts internazionali tra teatro, danza, performance e musica.
Spettacolo
We Came to Dance
Ali Asghar Dashti, Nasim Ahmadpour
7 – 8 febbraio 2025
Teatro Filodrammatici di Milano
PRIMA ITALIANA
Cosa significa essere un danzatore quando danzare è vietato? Come ci si sente a non poter praticare l’arte a cui si è dedicata tutta la vita? Partendo da queste domande, la drammaturga iraniana Nasim Ahmadpour e il regista Ali Asghar Dashti presentano una lettera d'amore al teatro.
Spettacolo
Cathedral – Tenir le Temps – Touch Base
Ballet Junior de Genève
8 – 9 febbraio 2025
Per FOG il Ballet Junior de Genève presenta un trittico di opere composto da Cathedral, coreografata da Marcos Morau, Tenir le temps, uno dei pezzi più danzati di Rachid Ouramdane, e Touch Base, con le coreografie e le scelte musicali di Marne Van Opstal.
Spettacolo
TOTENTANZ Morgen ist die Frage (stage version)
Marcos Morau, La Veronal
15 – 16 febbraio 2025
PRIMA ASSOLUTA
Marcos Morau e la sua compagnia di danza La Veronal rivisitano la Danza della Morte attraverso una performance che è stata presentata in apertura della Stagione teatrale 2024 e che viene ora riproposta per FOG in una versione per il palcoscenico.
Spettacolo
Il Cimento dell'Armonia e dell'Inventione
Anne Teresa De Keersmaeker, Radouan Mriziga / Rosas, A7LA5
22 – 23 febbraio 2025
A partire delle Quattro Stagioni di Vivaldi, il nuovo lavoro di Anne Teresa De Keersmaeker e Radouan Mriziga ci invita a riflettere sulla necessità e l’urgenza di gesti sociali, spirituali e politici radicali per sanare la crisi tra uomo e natura.
Spettacolo
Medea's Children
Milo Rau
1 – 2 marzo 2025
A partire dall'intreccio tra un caso di cronaca nera e la tragedia classica di Medea, un gruppo di bambini riflette sulla storia della famiglia, sul primo amore e sui primi incontri con la morte, sui desideri per il futuro e sulle paure legate alla fine del mondo che tutti condividiamo.
Spettacolo
Waltz
Saburo Teshigawara, Rihoko Sato
8 – 9 marzo 2025
PRIMA ITALIANA
Il nuovo lavoro di Saburo Teshigawara, coreografo e interprete tra i più rilevanti della danza internazionale, è l'incontro tra la gioia del valzer classico e il gesto rituale che scolpisce lo spazio, tra leggiadria e disciplina: un vortice di euforia e libertà che pulsa in un flusso rigoroso.
Performance
Hands Made
Begüm Erciyas
15 – 16 marzo 2025
PRIMA ITALIANA
L’artista turca Begüm Erciyas indaga le trasformazioni del nostro rapporto con le mani nel corso della storia – dal lavoro manuale al digitale, dal passato fino al futuro – per ripensare e riscoprire il senso del tatto e del contatto.
Concerto
Ringdown
Caroline Shaw, Danni Lee Parpan
16 marzo 2025
Teatro Filodrammatici di Milano
PRIMA ITALIANA
Il duo di electro-pop presenta un concerto incantevole e irresistibile, in cui la musica esplora gli spazi tra generi diversi, sfidandone i confini e i linguaggi, in un inno gioioso alle connessioni umane e all’amore.
Spettacolo
RI TE
Marlene Montero Freitas, Israel Galvan
19 – 20 marzo 2025
PRIMA ITALIANA
La coreografa capoverdiana Marlene Monteiro Freitas e Israel Galván, uno tra i danzatori di flamenco più conosciuti al mondo, si incontrano in un momento di pura gioia e umorismo, nella sorpresa dell'improvvisazione e della scoperta reciproca.
Performance
Fare polvere primo incontro
Enrico Malatesta, Yasmine Hugonnet
22 – 23 marzo 2025
Padiglione Chiaravalle / Terzo Paesaggio
PRIMA ASSOLUTA
Una performance tra suono e corpo realizzata dalla danzatrice e coreografa svizzera Yasmine Hugonnet e dall’artista sonoro e percussionista Enrico Malatesta.
Spettacolo
Sahara
Claudia Castellucci / Compagnia Mòra
22 – 23 marzo 2025
La ricerca sul movimento che attraversa l’attività creativa e formativa di Claudia Castellucci si confronta con la dimensione del deserto, che offre le condizioni per immaginare un mondo altro, anche quando si ha, come materia prima, soltanto la propria persona.
Spettacolo
Tu non mi perderai mai Liberamente "inspirato" dal Cantico dei Cantici
Raffaella Giordano, Stefania Tansini
29 – 30 marzo 2025
Teatro Out Off
PRIMA ASSOLUTA
Protagonista della danza europea da oltre trent’anni, Raffaella Giordano si affida alla giovane coreografa e autrice Stefania Tansini per re-interpretare dopo vent’anni uno tra suoi assoli più misteriosi e inafferrabili, ispirato dal testo ebraico del Cantico dei Cantici.
Esperienza
Improvvisazioni itineranti in Parco Sempione
Ariella Vidach
12 – 13 aprile 2025
Parco Sempione
PRIMA ASSOLUTA
FOG e Ariella Vidach, direttrice artistica della compagnia AiEP, realizzano un progetto pensato appositamente per lo spazio pubblico, generando un’opportunità di ricerca rispetto ai luoghi della città e al loro rapporto con la tecnologia.