Triennale Milano
FOG Triennale Milano Performing Arts
22 febbraio – 14 maggio 2022

© Alessandro Gottardo

La quinta edizione di FOG Triennale Milano Performing Arts – il festival di Triennale dedicato alle più interessanti e coinvolgenti espressioni di teatro, danza, performance e musica – conferma anche quest'anno la propria vocazione internazionale e pluridisciplinare producendo e ospitando artisti provenienti da Stati Uniti, Argentina, Francia, Svizzera, Germania, Mali, Giappone, Iran, Cipro, Spagna, Austria, Regno Unito, Paesi Bassi, Taiwan e Italia.

© Marco Ghidelli
Spettacolo

Brevi interviste con uomini schifosi

David Foster Wallace Daniel Veronese
Con umorismo feroce e impietoso, il maschio contemporaneo è ritratto come un essere debole e incapace di costruire relazioni armoniose con le donne.

© Marco Ghidelli
Incontro

Lino Musella e Paolo Mazzarelli in dialogo con Sara Chiappori


© To the Moon
Installazione

To the Moon

Laurie Anderson Hsin-Chien Huang
Prima italiana
To the Moon è un’avventura immersiva in realtà virtuale. Un'esperienza unica e sorprendente che catapulta lo spettatore fuori dall’atmosfera terrestre, lo accompagna sulla superficie lunare, lo solleva e poi lo butta giù da una delle sue vette. 

© Paula Court
Spettacolo

Queens Row

Richard Maxwell New York City Players
Prima italiana
Senza cadere in cliché di commiserazione e consolazione, in Queens Row il regista Richard Maxwell, artista di culto della scena americana, visualizza con maestria un futuro che conferma molte delle paure più torve di oggi, lasciando che un raggio di speranza entri in questo buio.

© Richard Maxwell
Incontro

Richard Maxwell in dialogo con Caterina Piccione


© Marc Domage
Spettacolo

SOMNOLE

Boris Charmatz
Prima italiana
Nel solo SOMNOLE, Boris Charmatz – uno dei più celebrati coreografi francesi del panorama contemporaneo – indaga lo stato transitorio dell’ibernazione, osservando ciò che succede al di sotto della superficie, dal sognare a occhi aperti all’urlo del risveglio.

Magali Caillet Gajan
Laboratorio

Workshop con Magali Caillet Gajan – Esplorazione dei principi della ricerca coreografica di Boris Charmatz


© Marc Domage
Incontro

Boris Charmatz in dialogo con Carolina Lombardi e Francesca Pedroni


© Alessandro Sciarroni
Spettacolo

Dialogo Terzo: IN A LANDSCAPE

Alessandro Sciarroni CollettivO CineticO
La determinazione sembra tendere alla sparizione, a un’estinzione volontaria del soggetto. La danza si fa atto di amore estremo e, come nella musica di Cage, diventa ponte che connette a una dimensione sublime.

© Pietro Tauro
Laboratorio

Spettri, pupille e altre vertigini

CollettivO CineticO

© DeeMo
Concerto

Road to Polaris

Casino Royale Venaus Quintet
Prima assoluta
I fili metropolitani del DNA urbano si fondono con quelli analogici degli archi del Venaus Quintet e con le percussioni dal sapore etnico di Miccolis, il tutto arrangiato e diretto dal M° Giorgio Mirto.

© Julie Masson
Spettacolo

Aucune idée

Christoph Marthaler
Affidandosi alla musicalità e al lavoro ritmico degli artisti, la drammaturgia di Christoph Marthaler lascia spazio all’improvvisazione e all’ignoto, con momenti assurdi e grotteschi. Una pièce imperdibile di uno dei più grandi registi al mondo.

© Markus Selg and Rodrik Biersteker. Courtesy of the artists
Installazione

I AM (VR)

Susanne Kennedy – Markus Selg – – Rodrik Biersteker
Prima italiana
FOG porta per la prima volta in Italia l’opera di Susanne Kennedy, artista tra le più originali della scena mondiale.

Romeo Castellucci © Eva Castellucci e Susanne Kennedy © I AM
Incontro

Susanne Kennedy in dialogo con Romeo Castellucci


© Kevin Westenberg
Concerto

Charmed Life: The best of The Divine Comedy

Neil Hannon The Divine Comedy
Prima italiana
In prima italiana il concerto del cantautore nordirlandese Neil Hannon, che presenta dal vivo brani del suo ultimo album, Charmed Life: The best of The Divine Comedy, uscito il 4 febbraio 2022.

© Radio Raheem
Concerto

Extended

Radio Raheem
Un “programma moltiplicato” che invita alla curiosità e alla sorpresa, che senza soluzione di continuità accoglie ed esplora al contempo suoni nuovi e suoni famigliari.

© Anja Köhler
Performance

E Dio si riposò il settimo giorno

Silvia Costa
Prima italiana
Silvia Costa, tra le artiste più interessanti della scena performativa contemporanea, presenta un progetto interattivo che indaga il legame familiare, inteso come un’impresa comune e un disegno collettivo.

© Henri Coutant
Proiezione

Yasuke Kurosan, Never Twenty One, So Ava

Smaïl Kanouté
Institut français Milano
Prima italiana
Trilogia di cortometraggi dell’artista e danzatore Smaïl Kanouté sul tema del colonialismo e della persistenza di riti ancestrali come affermazione identitaria.

© Mark Maborough
Spettacolo

Never Twenty One

Smaïl Kanouté
Prima italiana
Riprendendo l’hashtag #Never21 lanciato dal movimento Black Lives Matter, il lavoro di Smaïl Kanouté – per la prima volta in Italia – ricorda le vittime della violenza da arma da fuoco a New York, Rio de Janeiro o Johannesburg.

© Mark Maborough
Laboratorio

Workshop con Aston Bonaparte / Masterclass Popping


© Magali Dougados
Spettacolo

In Transit

Amir Reza Koohestani Comédie de Genève
Prima italiana
Amir Reza Koohestani Koohestani, tra i più acclamati autori e registi internazionali, mette in scena un lavoro recitato in più lingue, che riflette sul paradosso del raccontare una storia da un punto di vista interno, con tutte le implicazioni politiche del caso.

© Andrea Macchia
Spettacolo

maqam

mk
Performance di matrice cross-culturale, maqam della compagnia italiana mk prende il titolo da una parola araba che indica, tra le altre cose, il sistema di organizzazione melodica della musica araba tradizionale, una tecnica di improvvisazione musicale praticata in tutto il Medio Oriente.

© Kunstenfestivaldesarts
Spettacolo

Dying on Stage

Christodoulos Panayiotou
Prima italiana
Prendendo come punto di partenza il balletto classico La Bayadère di Rudolf Nureyev, la lezione-performance di Christodoulos Panayiotou – artista cipriota le cui opere sono state esposte alla Biennale di Venezia e a documenta a Kassel – riflette sull’impossibilità di rappresentare la morte sul palco.

© Yvan Clédat
Performance

Les baigneurs

Clédat & Petitpierre
Prima italiana
La coppia visionaria di artisti e coreografi Clédat & Petitpierre presenta in prima italiana Les baigneurs (“I bagnanti”), ispirato a un soggetto ricorrente della pittura moderna.

© Alex Majoli
Proiezione

Milano

Romeo Castellucci – Yuri Ancarani – Scott Gibbons
SOLD OUT
Cento scheletri marciano per le strade di Milano in una notte di novembre. L’eloquenza muta del loro passaggio esprime ciò che non possono più dire. Hanno camminato per un’ora, percorrendo le piazze, i luoghi monumentali, i sagrati delle chiese.

© Andrea Pizzalis
Spettacolo

La notte è il mio giorno preferito

Annamaria Ajmone
La coreografa Annamaria Ajmone presenta La notte è il mio giorno preferito, una riflessione sul rapporto con l’Altro attraverso una meditazione sugli animali e gli ecosistemi in cui vivono.

© Flora Yin Wong
Concerto

Flora Live

Flora Yin Wong
Prima italiana
Nata a Londra ma di origini cinesi e malesi, Flora Yin Wong è un’artista del suono, DJ e scrittrice sperimentale, il cui lavoro combina field-recording e antichi strumenti tradizionali (come campane tibetane, yangqin e kemence) con elaborazioni elettroniche.

© Lorenza Daverio
Concerto

Open Machine

Vittorio Cosma The Goodness Factory
SOLD OUT
Un format inedito nel panorama italiano. Un happening di improvvisazione musicale in cui il pubblico si immerge nel processo di creazione artistica. Con Vittorio Cosma, Pacifico, Whitemary e Jeremiah Fraites dei Lumineers.

© Sara Leghissa
Performance

Rettilario

Sara Leghissa
Spazio SERRA
Prima italiana
Con l’installazione performativa Rettilario, Sara Leghissa invita il pubblico a entrare in contatto con un ambiente che è al contempo naturale e artificiale, dando vita a un’esperienza percettiva singolare, che gioca su un principio di defamiliarizzazione.

© Alex Font
Spettacolo

Pasionaria

La Veronal
Un sensazionale lavoro dell'acclamata compagnia spagnola di danza contemporanea La Veronal, diretta da Marcos Morau. Pasionaria dipinge un mondo immaginario, forgiato da uno sforzo collettivo: il luogo che chiamiamo progresso.

© Lorena Nogal
Laboratorio

Laboratorio con Lorena Nogal LA VERONAL UNIVERSE


© Andrea Pizzalis
Spettacolo

Avremo ancora l’occasione di ballare insieme

Deflorian/Tagliarini
Coppia di autori, registi e performer tra le più apprezzate del teatro europeo, Daria Deflorian e Antonio Tagliarini si confrontano con l’immaginario cinematografico di Federico Fellini e con il suo sguardo profondo nelle vite umane.

deflorian-tagliarini-fog22
© Luca Del Pia
Incontro

Daria Deflorian e Antonio Tagliarini in dialogo con Riccardo Caccia

In occasione dello spettacolo Avremo ancora l’occasione di ballare insieme di Deflorian/Tagliarini, la coppia di autori, registi e performer dialogherà con Riccardo Caccia, docente e critico cinematografico, per indagare pratica e poetica del loro lavoro.

© Luca Del Pia
Spettacolo

My body solo

Stefania Tansini
Teatro Out Off
Solo intimo ed evocativo, My body solo esplora le possibilità di relazione tra l’esistenza individuale e l’esperienza collettiva.

© Estelle Hanania
Spettacolo

L’Etang

Gisèle Vienne
Prima italiana
L’Etang – uno dei primi lavori dello scrittore svizzero Robert Walser – è un dramma familiare: un ragazzino che non si sente amato dalla madre inscena il suicidio nel tentativo disperato di ricevere l’amore materno.

© Jean Louis Fernandez
Incontro

Gisèle Vienne, Adèle Haenel e Henrietta Wallberg in dialogo con Simone Frangi

In occasione del suo spettacolo L’Etang, un incontro con la coreografa e regista franco-austriaca Gisèle Vienne, in dialogo con Simone Frangi, ricercatore e curatore. Partecipano all'evento anche le attrici Adèle Haenel e Henrietta Wallberg.

© Giulia Lenzi
Performance

Eutopia

Trickster-p
SOLD OUT
Unendo performance, installazione e game design, il pluripremiato duo svizzero Trickster-p, da sempre aperto a forme di ricerca e sperimentazione, rimette in discussione vecchi modelli biologici, ecologici e antropologici per trasformare il teatro in un grande tavolo da gioco.

© Rebecca Lena
Spettacolo

Swans never die

Camilla Monga – Chiara Bersani – Philippe Kratz – Virna Toppi
Teatro Out Off
Cosa resta di un’opera coreografica considerata una pietra miliare della danza occidentale del XX secolo? In scena, diversi artisti propongono le loro reinterpretazioni de La morte del cigno.

© Lorenza Daverio
Concerto

Open Machine

Vittorio Cosma The Goodness Factory
Il Lazzaretto
Un format inedito nel panorama italiano. Un happening di improvvisazione musicale in cui il pubblico si immerge nel processo di creazione artistica. Con Vittorio Cosma, Bolla, Enrico Gabrielli e Frenetik.

© Jubal Battisti
Spettacolo

Deep Song + Everything/Nothing Works in Silence | MARMO

Dance On Ensemble
Prima italiana
L’acclamata compagnia berlinese Dance On Ensemble celebra l’eccellenza artistica dei danzatori over 40 riportando in scena (e reinterpretando) alcuni dei lavori più iconici della danza del Novecento, da Martha Graham a Lucinda Childs.

© Jubal Battisti
Incontro

Ty Boomershine di Dance On Ensemble in dialogo con Valeria Crippa e Felice Scalvini

In occasione dello spettacolo del collettivo berlinese Dance On Ensemble, il direttore artistico della compagnia, Ty Boomershine, dialoga con Valeria Crippa (Corriere della Sera) e Felice Scalvini (Fondazione Ravasi Garzanti).

© Dance On Ensemble
Laboratorio

Workshop con Miki Orihara di Dance On Ensemble

In occasione dello spettacolo della compagnia Dance On Ensemble, Miki Orihara – una delle artisti più importanti del collettivo – propone un workshop dedicato a danzatrici e danzatori professionisti. Il laboratorio è incentrato sulla tecnica di Martha Graham.

© Aguyoshi
Performance

Azioni performative

Aguyoshi
Anfiteatro Martesana – Parco Martiri della Libertà Iracheni Vittime del Terrorismo
Prima italiana
Il duo artistico Aguyoshi – composto da Aisa Shirai e KEKE – si esibisce per la prima volta al di fuori del Giappone. La coppia invade gli spazi urbani con delle performance di pura improvvisazione, intriganti e divertenti.

© Claudio Prati
Performance

Improvvisazioni itineranti in Parco Sempione

Ariella Vidach
Parco Sempione
Prima assoluta
Guidati dalla celebre Ariella Vidach, alcuni giovani talenti emergenti – tra performer e danzatori – danno vita a delle performance coreografiche nel verde di Parco Sempione.

© Wayne Snow
Concerto

Cosmic Perspective from Milan

Radio Raheem
In chiusura del festival, Radio Raheem – la piattaforma culturale in residenza negli spazi di Triennale – presenta un evento musicale tra avanguardia soul, avant pop ed elettronica afro futuristica. Artista principe della serata sarà Wayne Snow. Completano il programma i dj set di Turbojazz e Donna Leake.


Partner
Partner
Technical Partner