Triennale Milano
© Alessandro Sciarroni
Spettacolo

Dialogo Terzo: IN A LANDSCAPE

Alessandro Sciarroni CollettivO CineticO
12 – 13 marzo 2022
Il titolo è preso in prestito dal brano omonimo di John Cage, In a Landscape: composto nel 1948, per piano o per arpa, “per calmare la mente e aprirla a influenze divine”. Il pluripremiato artista italiano Alessandro Sciarroni – Leone d’Oro alla carriera 2019 – risponde all’invito di CollettivO CineticO a collaborare a una nuova creazione che, come nei suoi precedenti lavori, gioca sull’ostinazione della ripetizione. Eppure, oltre alla pazienza e alla fatica dell’azione reiterata, emerge una qualità nuova, che sfugge alla definizione. La determinazione sembra tendere alla sparizione, a un’estinzione volontaria del soggetto. La danza si fa atto di amore estremo e, come nella musica di Cage, diventa ponte che connette a una dimensione sublime.
Alessandro Sciarroni è artista associato di Triennale Milano Teatro per il triennio 2022-2024. Attivo nell’ambito delle performing arts, i suoi lavori vengono presentati in festival di danza e teatro contemporanei, musei e gallerie d’arte (così come in spazi non convenzionali), e prevedono il coinvolgimento di professionisti provenienti da diverse discipline. Tra i vari riconoscimenti, gli viene assegnato nel 2019 il Leone d’Oro alla carriera per la Danza. I suoi lavori tentano di disvelare, attraverso la ripetizione di una pratica fino ai limiti della resistenza fisica degli interpreti, le ossessioni, le paure e la fragilità dell’atto performativo. 
CollettivO CineticO è stato fondato nel 2007 dalla coreografa Francesca Pennini e coinvolge oltre 50 artisti provenienti da discipline diverse. La ricerca del collettivo indaga la natura dell’evento performativo con formati al contempo ludici e rigorosi che si muovono negli interstizi tra danza, teatro e arti visive. CollettivO CineticO ha prodotto 60 creazioni ricevendo numerosi premi.
...altro
Scarica il programma di sala
Info
Durata 35’ Alessandro Sciarroni è artista associato di Triennale Milano Teatro per il triennio 2022-2024
Crediti
regia: Alessandro Sciarroni azione, creazione: Simone Arganini, Margherita Elliot, Teodora Grano, Carmine Parise, Angelo Pedroni, Francesca Pennini, Stefano Sardi musiche: John Cage, Stefano Sardi costumi: Ettore Lombardi disegno luci: Alessandro Sciarroni tecnica: Stefano Baraldi coproduzione: CollettivO CineticO, Aperto Festival – Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, Teatro Comunale di Ferrara, Operaestate Festival Veneto/CSC, Marche Teatro, Centrale Fies – Art Work Space con il sostegno di: Ministero della Cultura, Regione Emilia Romagna

Archivi e collezione

Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale