È ARRIVATA LA MEMBERSHIP!
Usa il codice LANCIO valido fino al 13 aprile per avere uno sconto del 30%. Inizia a usare i tuoi vantaggi dal 15 aprile
Triennale Milano
© Claudio Prati
Performance

Improvvisazioni itineranti in Parco Sempione

Ariella Vidach
14 maggio 2022, ore 16.00
Prima assoluta
In occasione della 5ª edizione del festival, FOG e Ariella Vidach – direttrice artistica della compagnia AiEP – realizzano un progetto pensato appositamente per lo spazio pubblico, coinvolgendo giovani coreografi e danzatori e supportando la creatività di nuovi talenti. Un’inedita opportunità di ricerca rispetto ai luoghi della città. Alcuni danzatori e performer – con il coordinamento coreografico dell’artista – si esibiscono in improvvisazioni e interventi site-specific all’interno di uno spazio pubblico milanese, nel cuore della città: Parco Sempione. La ricerca di una nuova relazione tra corpo e natura, tra movimento e spazio urbano, interagisce con la quotidianità dell’habitat metropolitano, incontrando lo sguardo non abituale dei cittadini-spettatori. Si tengono simultaneamente e in loop tre azioni coreografiche in tre punti diversi di Parco Sempione. Scopri la mappa e come assistere alle performance (per seguirle è anche necessario utilizzare il proprio smartphone; si consiglia l'uso di auricolari) ↓
Ariella Vidach è una coreografa e danzatrice di origine croata formatasi nella New York degli anni ottanta con i protagonisti della danza postmoderna americana – da Trisha Brown, Twyla Tharp, Dana Reitz, a Steve Paxton e Bill T. Jones. Inizia la sua produzione a New York con la realizzazione di performance che saranno presentate anche in Europa. Torna a Milano nel 1990 e nel 1996 costituisce, con Claudio Prati, la compagnia di danza AiEP. Vive a Milano, dove insegna alla Scuola Paolo Grassi e all’Accademia di Belle Arti di Brera. La Compagnia AiEP – Avventure in Elicottero Prodotti esplora l’utilizzo dei media interattivi in relazione al corpo e al movimento, creando opere d’arte multimediale raffinate e suggestive. I suoi lavori sono stati rappresentati in Italia e all’estero nei maggiori teatri e festival internazionali. 
...altro
Info
Si tengono simultaneamente e in loop tre azioni coreografiche in tre punti diversi di Parco Sempione. Scopri la mappa e come assistere alle performance (per seguirle è anche necessario utilizzare il proprio smartphone; si consiglia l'uso di auricolari) L'accesso alle performance è libero e gratuito Ognuna delle tre azioni dura circa 15'. Durata totale dell'evento: 60'
Crediti
coreografi: Sofia Casprini, Rossella Del Vecchio, Michele Ifigenia Colturi danzatori: Sofia Casprini, Rossella Del Vecchio, Enzina Cappelli, Federica D'Aversa, Andreyna De La Soledad produzione: AiEP – Avventure in Elicottero Prodotti, FOG Triennale Milano Performing Arts

Archivi e collezione

Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi

Resta con noi
Iscriviti alla newsletter