Triennale Milano
24ª Esposizione Internazionale
Fino al 9 novembre 2025

Visual: Pentagram

Dal 1923 organizziamo ogni tre anni le Esposizioni Internazionali invitando designer, architetti e artisti da tutto il mondo a confrontarsi su temi chiave della contemporaneità. La 24ª edizione, Inequalities, esplora il tema delle disuguaglianze attraverso 10 mostre, 8 progetti speciali, 20 partecipazioni internazionali, tra installazioni e appuntamenti che raccontano visioni, urgenze e prospettive globali.
Foto di Alessandro Saletta e Agnese Bedini, DSL Studio

Foto di Delfino Sisto Legnani, DSL Studio
Mostra

Cities

Fino al 9 novembre 2025
La mostra tematica costruisce una riflessione corale sulla nuova dialettica tra ricchezza e povertà, società e comunità, ecologie e città, e le sorprendenti forme in cui queste possono manifestarsi oggi nei territori abitati dalla nostra specie.

Foto di Alessandro Saletta e Agnese Bedini, DSL Studio
Mostra

We the Bacteria Appunti per un’architettura biotica

Fino al 9 novembre 2025
La mostra curata da Beatriz Colomina e Mark Wigley esplora l'intersezione tra batteri ed edifici, enfatizzando come questi siano stati profondamente intrecciati dai tempi del Neolitico fino a oggi.

Foto di Alessandro Saletta e Agnese Bedini, DSL Studio
Mostra

Un viaggio nella biodiversità Otto stazioni sul pianeta Terra

Fino al 9 novembre 2025
La mostra curata dal filosofo Telmo Pievani affronta le disuguaglianze da una prospettiva evolutiva.

Foto di Delfino Sisto Legnani, DSL Studio
Mostra

La Repubblica della longevità In Health Equality We Trust

Fino al 9 novembre 2025
L’irreversibilità del fenomeno demografico contemporaneo generato dal crollo delle nascite e l’allungamento della prospettiva di vita si pone come punto di partenza per un’attenta analisi sulla società della longevità.

Foto di Delfino Sisto Legnani, DSL Studio
Mostra

Lo spazio delle disuguaglianze Ambiente, mobilità e cittadinanze

Fino al 9 novembre 2025
A introduzione dei padiglioni, il contributo del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano struttura tre affondi tematici per creare una narrazione e lettura collettiva attraverso una prospettiva territoriale.

Foto di Delfino Sisto Legnani, DSL Studio
Mostra

Atlante del mondo che cambia

Fino al 9 novembre 2025
Le mappe consentono di esplorare i grandi temi del nostro tempo: le disuguaglianze, le differenze di genere, i flussi dei migranti e le trasformazioni climatiche, fenomeni che pongono nuove tipologie di rischi e ci spingono a mettere in discussione ciò che crediamo di sapere, obbligandoci a studiare.

Foto di Alessandro Saletta e Piercarlo Quecchia, DSL Studio
Mostra

Verso un futuro più equo

Fino al 9 novembre 2025
Una mostra tematica curata dalla Norman Foster Foundation affronta la crisi abitativa in contesti emergenziali.

Foto di Alessandro Saletta e Agnese Bedini, DSL Studio
Installazione

Radio Ballads

Fino al 9 novembre 2025
Il progetto speciale curato da Serpentine si propone di creare “ballads” contemporanee che evidenzino come la collaborazione artistica possa creare spazi per riflettere e elaborare esperienze di salute mentale, abuso domestico, malattia, lutto, guarigione, disuguaglianza.

Foto di Alessandro Saletta e Agnese Bedini, DSL Studio
Mostra

Milano Paradossi e opportunità

Fino al 9 novembre 2025
Il progetto si interroga sui paradossi che caratterizzano la città per riconsiderare scenari apparentemente irreversibili e intercettare risorse latenti rese evidenti dal guardare alle diversità come valori mobili, mutabili e adattabili.

Foto di Alessandro Saletta e Agnese Bedini, DSL Studio
Installazione

Forme di disuguaglianze

Fino al 9 novembre 2025
Illustrate dall'information designer Federica Fragapane, dieci grandi visualizzazioni di dati raccontano diverse forme di disuguaglianze.

Foto di Alessandro Saletta e Agnese Bedini, DSL Studio
Installazione

471 days

Fino al 9 novembre 2025
Un'installazione sullo Scalone d'Onore di Triennale, a cura di Filippo Teoldi e con progetto di Midori Hasuike.

Foto di Luca Trelancia
Installazione

NOT FOR HER L’Intelligenza Artificiale che svela l’invisibile

Fino al 9 novembre 2025
Un’installazione creata con l’intelligenza artificiale invita i visitatori a immergersi nel tema attraverso la simulazione di diverse condizioni biopolitiche.

Foto di Alessandro Saletta e Agnese Bedini, DSL Studio
Installazione

Clay Corpus

Fino al 9 novembre 2025
Il progetto speciale curato da Theaster Gates in Sala Sottsass guarda alle disuguaglianze attraverso la prospettiva di saperi artigianali perduti e ritrovati.

Foto di Alessandro Saletta e Agnese Bedini, DSL Studio
Mostra

Portraits of Inequalities Pittura di classe

Fino al 9 novembre 2025
La mostra racconta la straordinaria storia dell’istituzione milanese della Ca' Granda, attraverso l’allestimento di una quadreria che raccoglie alcuni dei ritratti d’artista dei principali donatori.

Foto di Alessandro Saletta e Agnese Bedini, DSL Studio
Installazione

La fragilità del futuro

Fino al 9 novembre 2025
Una serie di animali in cartapesta, realizzata da Jacopo Allegrucci, esprime una riflessione urgente sulla fragilità della nostra realtà ecologica e sulle disuguaglianze che segnano la nostra relazione con il mondo naturale.
Partecipazioni Internazionali


In collaborazione con
In collaborazione con
Partner accademici
Partner accademici
Partner accademici
Con il contributo di
Main partner
Partner
Partner
Partner
Partner
Education partner
Media partner
OOH partner
Technical partner
Institutional partner