Triennale Milano
24ª Esposizione Internazionale
13 maggio – 9 novembre 2025

Visual: Pentagram

Dal 1923 organizziamo ogni tre anni le Esposizioni Internazionali, invitando designer, architetti e artisti da tutto il mondo a confrontarsi con un tema chiave della contemporaneità.
Dopo aver affrontato i temi della sostenibilità con Broken Nature (2019) e i misteri dell’universo con Unknown Unknowns (2022), la 24ª Esposizione Internazionale chiude questa trilogia focalizzando la riflessione sulla dimensione umana e affrontando un tema urgente e politico come quello delle crescenti disuguaglianze che caratterizzano le città e il mondo contemporaneo. Inequalities è un progetto collettivo che, attraverso mostre, installazioni, progetti speciali ed eventi si interroga sulle sfide globali legate alle differenze presenti in vari ambiti dell’esistenza: da quello economico a quello etnico, dalla provenienza geografica al genere.
La 24ª Esposizione Internazionale comprende inoltre una sezione dedicata alle partecipazioni internazionali, sollecitate sotto l’egida del BIE – Bureau International des Expositions.
Biglietti presto in vendita
Visual: Pentagram

Tosin Oshinowo, Ngarannam UNDP Village, Nigeria, foto di Tolu Sanusi
Mostra

Cities

La mostra tematica costruisce una riflessione corale sulla nuova dialettica tra ricchezza e povertà, società e comunità, ecologie e città, e le sorprendenti forme in cui queste possono manifestarsi oggi nei territori abitati dalla nostra specie.

Essential Homes Research Project, © Pablo Gómez-Ogando, courtesy of the Norman Foster Foundation
Mostra

Towards an Equal Future

Una mostra tematica curata dalla Norman Foster Foundation affronta la crisi abitativa in contesti emergenziali.

Rory Pilgrim, RAFTS, Barking and Dagenham Youth Dance, Production Still, 2021
Installazione

Radio Ballads

Il progetto speciale curato da Serpentine Galleries si propone di creare “ballads” contemporanee che evidenzino come la collaborazione artistica possa creare spazi per riflettere e elaborare esperienze di salute mentale, abuso domestico, malattia, lutto, guarigione, disuguaglianza.

Per gentile concessione
Mostra

Milano: paradossi e opportunità

Il progetto si interroga sui paradossi che caratterizzano la città per riconsiderare scenari apparentemente irreversibili e intercettare risorse latenti rese evidenti dal guardare alle diversità come valori mobili, mutabili e adattabili.

Data Visualization di Federica Fragapane
Installazione

Shapes of Inequalities

Illustrate dall'information designer Federica Fragapane, dieci grandi visualizzazioni di dati raccontano diverse forme di disuguaglianze.

Immagine di Planet Labs PBC
Installazione

471 days

L’installazione sullo Scalone d'Onore di Triennale, a cura di Filippo Teoldi e con progetto di Midori Hasuike, esplora la guerra a Gaza attraverso i dati, trasformando le statistiche in un’esperienza visiva e tangibile.

Rendering dell'E-Coli basato su immagini al microscopio elettronico a scansione (SEM), Alissa Eckert per CDC, pubblico dominio
Mostra

We the Bacteria: Notes Toward Biotic Architecture

La mostra curata da Beatriz Colomina e Mark Wigley esplora l'intersezione tra batteri ed edifici, enfatizzando come questi siano stati profondamente intrecciati dai tempi del Neolitico fino a oggi.

© Marco Cazzato
Mostra

A Journey Into Biodiversity Eight Forays on Planet Earth

La mostra curata dal filosofo Telmo Pievani affronta le disuguaglianze da una prospettiva evolutiva.

Martino Gamper, Sitzung, foto di Sebastiano Pellion di Persano, courtesy dell'artista e Galleria Franco Noero
Mostra

The Republic of Longevity In Health Equality We Trust

L’irreversibilità del fenomeno demografico contemporaneo generato dal crollo delle nascite e l’allungamento della prospettiva di vita si pone come punto di partenza per un’attenta analisi sulla società della longevità.

Theaster Gates, Yoshihiro Koide Collection (1941-2022). Courtesy Theaster Gates Studio and Mori Art Museum
Installazione

Clay Corpus

Il progetto speciale curato da Theaster Gates in Sala Sottsass guarda alle disuguaglianze attraverso la prospettiva di saperi artigianali perduti e ritrovati.

Atelier Fyumi, illustrazione del concept dell’installazione interattiva
Installazione

NOT FOR HER AI Revealing the Unseen

Un’installazione creata con l’intelligenza artificiale invita i visitatori a immergersi nel tema attraverso la simulazione di diverse condizioni biopolitiche.

Giosuè Sala detto il Saletta, Maria de Córdoba y Valcárcel, 1802, Milano, Ca’ Granda, inv. 154
Mostra

Portraits of Inequalities Pittura di classe

La mostra racconta la straordinaria storia dell’istituzione milanese della Ca' Granda, attraverso l’allestimento di una quadreria che raccoglie alcuni dei ritratti d’artista dei principali donatori.

Foto di Filippo Romano
Mostra

Lo spazio delle disuguaglianze: ambiente, mobilità e cittadinanze

A introduzione dei padiglioni, il contributo del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano struttura tre affondi tematici per creare una narrazione e lettura collettiva attraverso una prospettiva territoriale.

Getty Images / iStockphoto
Incontro

Transizioni: tra cambiamento climatico, paradosso green e disuguaglianze

Quali sono i problemi, gli ostacoli e i paradossi legati al cambiamento climatico? Ne discutiamo con alcuni studiosi internazionali.

Foto di Marco Pacini
Spettacolo

Nomadic Canto per la biodiversità

Telmo Pievani e Gianni Maroccolo
Lo spettacolo esplora le rotte migratorie umane e animali, invitando a superare le barriere mentali e fisiche. Un invito a riconoscere la diversità come ricchezza e fonte di resilienza.

Rio delle Amazzoni, foto Wikimedia Commons
Conferenza

Biopolitica delle disuguaglianze

Forum Inequalities
Nella sessione pomeridiana del forum si analizzano le implicazioni biopolitiche delle disuguaglianze sociali, economiche e di genere, e in particolare le pratiche, gli stili, le aspettative di vita nelle società contemporanee.

Veduta di Mumbai, India, Andrei Armiagov su Shutterstock
Conferenza

Geopolitica delle disuguaglianze

Forum Inequalities
La sessione del mattino del forum vede studiosi, artisti, scienziati e progettisti riflettere sul significato che i due termini contrapposti di “ricchezza” e “povertà” hanno assunto nelle diverse sfere della vita urbana.
Partecipazioni Internazionali


In collaborazione con
In collaborazione con
Partner accademici
Partner accademici
Partner accademici
Con il contributo di
Main partner
Partner
Partner
Partner
Education partner
Media partner
OOH partner
Technical partner
Institutional partner