Triennale Milano
Foto di Alessandro Saletta e Agnese Bedini, DSL Studio
Mostra

Un viaggio nella biodiversità Otto stazioni sul pianeta Terra

Fino al 9 novembre 2025
Un viaggio nella biodiversità attraverso otto città in senso lato: otto comunità organizzate di entità che vivono insieme e costruiscono il loro mondo. Sul terzo pianeta del sistema solare esistono città di polpi, di castori, di funghi e di esseri umani. Ciascuna è un’immersione sensoriale e racconta un concetto chiave della biodiversità. L’allestimento della mostra non è soltanto contenitore, ma parte integrante del contenuto scientifico. Ogni stazione è composta da materiali organici che torneranno in circolo – alghe, funghi, terracotta, bioplastiche ricavate dalla cocciniglia, legni riciclati – ed è accompagnata da Sentinelle, punti di osservazione che mostrano in presa diretta la raccolta di dati scientifici sul campo. Per rammendare le fratture dell’umanità e tra l’umanità e il pianeta è necessario rimettersi in cammino e imparare a dire “noi” non soltanto per indicare la nostra tribù, ma l’intera specie umana e la biodiversità di cui è parte. Siamo tutti legati in un’unica rete.
Prenota una visita guidata
Crediti
Il progetto è parte della 24a Esposizione Internazionale Inequalities.
In collaborazione con: Università degli studi di Milano Bicocca, National Biodiversity Future Center A cura di: Telmo Pievani Con la collaborazione di: Massimo Labra e Maria Chiara Pastore (National Biodiversity Future Center) Progetto di allestimento: Studio GISTO Opere di: Davide Biancucci, Violaine Buet, Marino Capitanio, Max Casacci, Marco Cazzato, Marta Cuscunà, Luigi Ferrajoli, Elio Ferrario, Peter Godfrey-Smith, Gianni Maroccolo, Ori Orisun Merhav, Lorenzo Possenti, Studio SS16, Wim Van Egmond, Paola Villani

Highlights

Foto di Alessandro Saletta e Agnese Bedini, DSL Studio
Foto di Alessandro Saletta e Agnese Bedini, DSL Studio
Foto di Alessandro Saletta e Agnese Bedini, DSL Studio
Partecipazioni Internazionali
Partner tecnico
Partner tecnico

Archivi e collezione

Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers