Triennale Milano
Foto di Alessandro Saletta e Agnese Bedini, DSL Studio
Mostra

Portraits of Inequalities Pittura di classe

Fino al 9 novembre 2025
A Milano si conserva una raccolta – senza confronti altrove per quantità – di oltre novecento ritratti che raffigurano i benefattori della Ca’ Granda, l’Ospedale Maggiore della città, fondato nel 1456. La serie è stata avviata alla fine del Cinquecento ed è ancora oggi in crescita. L’omogeneità della collezione, di proprietà dell’amministrazione ospedaliera, ne fa un test per riflettere su come le classi privilegiate sono state rappresentate nel corso dei secoli. L’accordo con la Fondazione Policlinico – che negli anni ha valorizzato questo patrimonio, dando vita addirittura a un museo inaugurato nel 2019 – ha reso possibile questa installazione. Sono presenti trenta ritratti di donne e uomini, realizzati tra il Seicento e il Novecento: quasi a evocare la storica mostra ospitata a Palazzo Reale nel 1981, La Ca’ Granda. Cinque secoli di storia e d’arte dell’Ospedale Maggiore di Milano, a cura di Giovanni Testori. A osservare questa raccolta di personalità è stavolta un esponente di un’altra classe sociale, effigiato da Giacomo Ceruti, detto l’“Omero dei poveri”.
Crediti
Il progetto è parte della 24a Esposizione Internazionale Inequalities.
A cura di: Giovanni Agosti e Jacopo Stoppa In collaborazione con: Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico Progetto illuminotecnico: Pasquale Mari

Highlights

Foto di Alessandro Saletta e Agnese Bedini, DSL Studio
Partecipazioni Internazionali

Archivi e collezione

Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Veduta della Torre Littoria
Veduta della Torre Littoria
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria