Triennale Milano
Magdalena Rutová, A city for sale, 2024, courtesy dell'artista
Mostra

Repubblica Ceca

La forza di decidere
13 maggio – 9 novembre 2025
Biglietti presto in vendita
L'inaccessibilità degli alloggi a Praga è tra le peggiori d'Europa. Dopo il 1989, il patrimonio abitativo è stato privatizzato e questa tendenza continua ancora oggi. La retorica prevalente sulla responsabilità individuale mira a distogliere l'attenzione dai politici e dai governi responsabili della situazione. Per la maggior parte, essi delegano al settore privato il dovere delle città di fornire alloggi pubblici o minimamente accessibili a tutti, compresi i residenti a basso reddito. Tuttavia, le città non sono in grado di obbligare i costruttori a soddisfare questa esigenza. Eppure, i lavoratori a basso reddito forniscono una serie di servizi indispensabili senza i quali le città crollerebbero. L'esposizione ceca solleva domande e offre possibili soluzioni.
Crediti
Partecipazione internazionale parte della 24a Esposizione Internazionale Inequalities.
Promosso da: Museo delle Arti Decorative di Praga A cura di: Janek Rous, Karolina Kripnerova Progetto espositivo di: Janek Rous, Karolina Kripnerova, Magdalena Rutova

Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Veduta della Torre Littoria
Veduta della Torre Littoria
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi