– 15% SULLA MEMBERSHIP
Sconto sulla membership con il codice SPRING15 fino al 12 maggio 2025.
Triennale Milano
Tosin Oshinowo, Ngarannam UNDP Village, Nigeria, foto di Tolu Sanusi
Mostra

Cities

13 maggio – 9 novembre 2025
La mostra tematica costruisce una riflessione corale sulla nuova dialettica tra ricchezza e povertà, società e comunità, ecologie e città, e le sorprendenti forme in cui queste possono manifestarsi oggi nei territori abitati dalla nostra specie. Il percorso espositivo si apre con uno dei casi più emblematici di disuguaglianza, l’incendio della Grenfell Tower a Londra nel 2017, raccontato attraverso un’installazione curata da Grenfell Next of Kin. La mostra si snoda attraverso storie, progetti e idee che, con diversi media (video, foto, modelli, installazioni), mappano le disuguaglianze cercando proposte di architettura e pianificazione urbana che vedano le differenze come risorse da ricomporre in nuove forme di comunità.
Crediti
Il progetto è parte della 24a Esposizione Internazionale Inequalities.
A cura di: Nina Bassoli, curatrice per Architettura, rigenerazione urbana e città di Triennale Milano Progetto di allestimento: (AB)NORMAL
Partecipazioni Internazionali

Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers