Triennale Milano
Rendering dell'E-Coli basato su immagini al microscopio elettronico a scansione (SEM), Alissa Eckert per CDC, pubblico dominio
Mostra

We the Bacteria: Notes Toward Biotic Architecture

13 maggio – 9 novembre 2025
Biglietti presto in vendita
La mostra curata da Beatriz Colomina e Mark Wigley esplora l'intersezione tra batteri ed edifici, enfatizzando come questi siano stati profondamente intrecciati dai tempi del Neolitico fino a oggi. La mostra indaga questa antica, continua e intima relazione, reinterpretando le disuguaglianze attraverso la lente dei batteri. L'esposizione approfondisce modelli spaziali, politici, etici, architettonici e urbani alternativi, ispirati dalle comunità batteriche. Concepita per fungere da specchio riflettente, invita i visitatori a vedersi come creature trans-specie sospese in un ambiente trans-specie. Si sviluppa in un percorso che inizia con una nuova storia architettonica degli ultimi 10.000 anni, passa attraverso un manifesto che invoca un'architettura probiotica e culmina con opere contemporanee di architetti, designer, artisti, scienziati e filosofi, incluse installazioni di batteri viventi che generano nuovi tipi di architettura. In una sequenza di esposizioni immersive, la mostra esplora le politiche delle comunità trans-specie che sostengono la vita e modellano l'ambiente costruito.
Crediti
Il progetto è parte della 24a Esposizione Internazionale Inequalities.
A cura di: Beatriz Colomina, Mark Wigley Progetto di allestimento: Grace
Partecipazioni Internazionali

Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala