Triennale Milano
Theaster Gates, Yoshihiro Koide Collection (1941-2022). Courtesy Theaster Gates Studio and Mori Art Museum
Installazione

Clay Corpus

Fino al 9 novembre 2025
Clay Corpus esplora la forza, la dignità e l’umanità racchiuse negli oggetti d’uso quotidiano, attraverso la pratica di due maestri: il ceramista giapponese Yoshihiro Koide e il designer italiano Ettore Sottsass. Nel 2004, Theaster Gates ha studiato come ceramista a Tokoname, antica città giapponese un tempo rinomata per la produzione di tubature in ceramica. A distanza di vent’anni, impegnato nella salvaguardia delle tradizioni del Mingei e della ceramica Tokoname-yaki, Gates è divenuto il custode di circa 60.000 pezzi realizzati da Yoshihiro Koide. Avvolgendo Casa Lana di Sottsass con le opere di Koide, Gates rievoca l’architettura del sentiero Sanpomichi di Tokoname, una strada collinare che da generazioni collega gli atelier dei ceramisti e lungo la quale è consuetudine decorare le facciate degli edifici con le proprie creazioni, lasciandole esposte al tempo e agli agenti atmosferici. Lo studio della collezione Koide mette in luce come oggetti umili, in formato ridotto, possano essere elementi chiave nella storia del design. Per Gates, le ceramiche di Koide risuonano intimamente con le riflessioni di Sottsass sulla capacità degli artigiani orientali di conferire a materiali poveri come l’argilla un potere cosmico. Questo scambio culturale mediato tra Koide e Sottsass trasforma le tracce materiali delle loro pratiche in archivi di realizzazioni e in monumenti all’artigianato.
Crediti
Il progetto è parte della 24a Esposizione Internazionale Inequalities.
Un'opera di: Theaster Gates
Partecipazioni Internazionali
Partner tecnico

Archivi e collezione

Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers