Triennale Milano
Musseque in Luanda, © Manetov
Mostra

Angola

Made in Angola
13 maggio – 9 novembre 2025
Biglietti presto in vendita
In Angola sta emergendo un movimento di design dal basso che fa leva su competenze artigianali e materiali locali e sostenibili per creare prodotti con una forte e originale identità locale. Queste produzioni vengono spesso realizzate in laboratori situati nei Musseques (Slums) di Luanda contribuendo a creare competenze e opportunità per le fasce più deboli della popolazione. La mostra Made in Angola racconta la storia del design angolano emergente: luoghi, protagonisti e prodotti. La mostra è realizzata attraverso un processo di co-creazione che coinvolge i diversi attori locali (artigiani, videomaker, studenti di architettura, esploratori urbani e animatori culturali) in un workshop progettuale.
Crediti
Partecipazione internazionale parte della 24a Esposizione Internazionale Inequalities.
Promosso da: Ambasciata d'Italia a Luanda A cura di: Eugenia Chiara e Claudia Mittler Progetto espositivo di: Anju Konikkara George

Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte