Foto di Filippo Romano
Mostra
Lo spazio delle disuguaglianze: ambiente, mobilità e cittadinanze
13 maggio – 9 novembre 2025
Ingresso gratuito
A introduzione dei padiglioni, il contributo del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano struttura tre affondi tematici per creare una narrazione e lettura collettiva attraverso una prospettiva territoriale: il differente impatto di fenomeni climatici estremi e di esposizione prolungata a condizioni dannose per la salute; le diverse opportunità di accesso alle risorse e le limitazioni alla mobilità; la mancanza di un pieno diritto di cittadinanza dovuto a processi di esclusione da case e servizi. Questi temi vengono affrontati a due diverse scale e con due diversi tipi di materiali. Le scale sono da un lato quella globale del modo in cui i diversi tipi di disuguaglianza si pongono a livello planetario e dall’altro la scala della città di Milano dove questi stessi temi vengono affrontati attraverso una lettura di dati georeferenziati. I materiali sono, da un lato, brevi video documentari che fanno il punto sulle questioni ambientali, di mobilità/migrazioni e di accesso a casa e servizi alla scala globale, animando creativamente immagini, illustrazioni, disegni e suoni sulle parole di esperti internazionali attivi nelle città di tutto il mondo e, dall’altro, un plastico dell’area milanese sul quale vengono proiettate informazioni su come quelle stesse questioni si declinano nella nostra città.
Crediti
Il progetto è parte della 24a Esposizione Internazionale Inequalities.
Autori: Alessandro Balducci (coordinamento), Martina Bovo, Massimo Bricocoli, Nicola Colaninno, Grazia Concilio, Marta Cordini, Valeria Fedeli, Maryam Karimi, Giovanni Lanza, Farah Makki, Cristiana Mattioli, Eugenio Morello, Gloria Pessina, Agostino Petrillo, Marco Peverini, Paola Piscitelli, Paola Pucci, Ilaria Tosoni, Doruntina Zendeli
Partecipazioni Internazionali