Milano Arch Week 2024
20 – 26 maggio 2024
Artwork: ParcoStudio
In che modi l'architettura può essere il seme del cambiamento? Con quali prospettive si possono guardare le città con occhi nuovi?
Milano Arch Week torna per la sua sesta edizione – con la direzione artistica di Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano, e a cura di Nina Bassoli e Matteo Ruta, con la collaborazione di Joseph Rigo – con giornate di lecture, talk, workshop e itinerari sviluppate attorno all'idea di un'architettura "debole", in ascolto dei bisogni e delle aspettative dei cittadini e in dialogo con il territorio e i suoi abitanti. In quest’ottica, l'edizione 2024 si propone come momento di riattivazione sociale e culturale delle energie della città per indagare a fondo il potere abilitante dell’architettura. Raccogliendo le proposte di associazioni, progettisti, cittadini attivi, organizzazioni locali, pervenute tramite un'open call, la manifestazione allarga il suo programma fino a toccare diversi quartieri di Milano.
Conferenza
(A new) Torre Velasca? I grattacieli milanesi tra storia e progetto
Il convegno affronta nella prima parte il tema del progetto della Torre Velasca attraverso gli studi ad essa dedicati nei vari decenni sia in ambito
nazionale che internazionale. Nella seconda parte il dibattito verterà su interventi contemporanei su alcuni edifici alti milanesi.
Incontro
Kiosk of Reciprocity and Kiosk of Solidarity Convivial ground and collaborative economy in Milan and Berlin
I chioschi sono da oltre un secolo dei dispositivi, delle architetture deboli e diffuse che attraggono popolazioni diverse e attivano spazi a uso pubblico di aggregazione e convivialità.
Conferenza
Non-Human Centered Architecture
Boonserm Premthada
L'architetto fondatore del Bangkok Project Studio Boonserm Premthada tiene una lecture nel nostro giardino. Attraverso il suo lavoro coniuga la sostenibilità alla cultura materiale e alle tecniche costruttive, in un’idea di ambiente costruito che accoglie natura, animali ed esseri umani.
Conferenza
Of the Tiny to Infinite
Catherine Mosbach
Lecture di Catherine Mosbach, fondatrice nel 1987 dello studio mosbach paysagiste, con sede a Parigi. Tra i suoi progetti figurano il Phase Shifts Park, un parco ecologico di settanta ettari sul sedime del vecchio aeroporto di Taichung, e il parco per il Museo del Louvre a Lens.
Incontro
Caring City. Per una città più sicura per tutt*
Presentiamo il libro Libere, non coraggiose. Le donne e la paura nello spazio pubblico di Florencia Andreola e Azzurra Muzzonigro e i progetti degli studenti del workshop del Master in Urban Vision & Architectural Design di Domus Academy con la project leadership di Sex & the City.
Incontro
Weak End? Architetture effimere per altri immaginari
Una riflessione sulle architetture effimere en plein air progettate per i luoghi della cultura italiani, per aprire un dialogo tra progetti che si propongono come “resistenze” strategiche, capaci di innescare nuovi immaginari per la città e il paesaggio.
Incontro
HYPERLOCAL TALKS
Hyperlocal da quattro anni racconta le comunità locali e le scene culturali e artistiche di riferimento, rispetto ai rapporti che intrattengono con i quartieri e territori specifici di città italiane e internazionali. In occasione di Milano Arch Week, vengono proposti tre incontri.
Presentazione volume
Triennale. Cento anni di manifesti
Mario Piazza
Il volume, pubblicato in occasione del centenario di Triennale Milano, ripercorre attraverso manifesti e immagini la storia dell'istituzione e al contempo traccia una storia della progettazione grafica, oltre che della della comunicazione e del costume.
In collaborazione con
In collaborazione con
Partner
