UN’ESTATE DI MUSICA CON LA MEMBERSHIP
Tutti i concerti di Triennale Estate sono gratis con le membership Explorer, Insider e Supporter.
Triennale Milano
Milano Arch Week 2024
20 – 26 maggio 2024

Artwork: ParcoStudio

In che modi l'architettura può essere il seme del cambiamento? Con quali prospettive si possono guardare le città con occhi nuovi?
Milano Arch Week torna per la sua sesta edizione – con la direzione artistica di Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano, e a cura di Nina Bassoli e Matteo Ruta, con la collaborazione di Joseph Rigo – con giornate di lecture, talk, workshop e itinerari sviluppate attorno all'idea di un'architettura "debole", in ascolto dei bisogni e delle aspettative dei cittadini e in dialogo con il territorio e i suoi abitanti. In quest’ottica, l'edizione 2024 si propone come momento di riattivazione sociale e culturale delle energie della città per indagare a fondo il potere abilitante dell’architettura. Raccogliendo le proposte di associazioni, progettisti, cittadini attivi, organizzazioni locali, pervenute tramite un'open call, la manifestazione allarga il suo programma fino a toccare diversi quartieri di Milano.

© Albo
Conferenza

(A new) Torre Velasca? I grattacieli milanesi tra storia e progetto

22 maggio 2024
Il convegno affronta nella prima parte il tema del progetto della Torre Velasca attraverso gli studi ad essa dedicati nei vari decenni sia in ambito nazionale che internazionale. Nella seconda parte il dibattito verterà su interventi contemporanei su alcuni edifici alti milanesi.

Foto di Hugo Sousa da Unsplash
Incontro

Heidelberg Materials presenta evoZero

23 maggio 2024
In occasione di Milano Arch Week 2024, Heidelberg Materials presenta alla building community il prodotto evoZero, il primo cemento a bilancio zero di emissioni di CO2.

Courtesy temporiuso
Incontro

Kiosk of Reciprocity and Kiosk of Solidarity Convivial ground and collaborative economy in Milan and Berlin

23 maggio 2024
I chioschi sono da oltre un secolo dei dispositivi, delle architetture deboli e diffuse che attraggono popolazioni diverse e attivano spazi a uso pubblico di aggregazione e convivialità.

Boonserm Premthada, foto ritratto di I AM EVERYTHING
Conferenza

Non-Human Centered Architecture

Boonserm Premthada
23 maggio 2024
L'architetto fondatore del Bangkok Project Studio Boonserm Premthada tiene una lecture nel nostro giardino. Attraverso il suo lavoro coniuga la sostenibilità alla cultura materiale e alle tecniche costruttive, in un’idea di ambiente costruito che accoglie natura, animali ed esseri umani.

Bamboo Eye Pavilion, China (Architect: Studio Cardenas Conscious Design)
Proiezione

Radical Ecologies The Bamboo Dialogues

23 maggio 2024
Diretto dal regista, architetto e curatore Johan Grandberg, The Bamboo Dialogues è un documentario che esplora il bambù come materiale da costruzione.

Foto di Victor Chohao Wu 
Conferenza

Of the Tiny to Infinite

Catherine Mosbach
23 maggio 2024
Lecture di Catherine Mosbach, fondatrice nel 1987 dello studio mosbach paysagiste, con sede a Parigi. Tra i suoi progetti figurano il Phase Shifts Park, un parco ecologico di settanta ettari sul sedime del vecchio aeroporto di Taichung, e il parco per il Museo del Louvre a Lens.

© Sex & the City
Incontro

Caring City. Per una città più sicura per tutt*

23 maggio 2024
Presentiamo il libro Libere, non coraggiose. Le donne e la paura nello spazio pubblico di Florencia Andreola e Azzurra Muzzonigro e i progetti degli studenti del workshop del Master in Urban Vision & Architectural Design di Domus Academy con la project leadership di Sex & the City.

Still da Green Over Gray. Emilio Ambasz, per gentile concessione
Proiezione

Green Over Gray. Emilio Ambasz

24 maggio 2024
Un viaggio nell'architettura contemporanea attraverso uno dei suoi pionieri, Emilio Ambasz, noto per le creazioni audaci e avveniristiche che combinano design ecologico ed estetica, e si integrano perfettamente nell’ambiente circostante.

Foto di Jose Hevia
Conferenza

Building and Dwelling

Peris+Toral Arquitectes
24 maggio 2024
Conferenza nel nostro Salone d'Onore di Peris+Toral Arquitectes, studio di architettura di Barcellona che attraverso numerosi progetti sperimenta sulle tipologie dell’housing sociale contemporaneo.

Courtesy Paola Antonelli
Conferenza

A Curator's Tale

Paola Antonelli
24 maggio 2024
Lectio magistralis di Paola Antonelli, Senior Curator di Architettura e Design al MoMA di New York.

Imood
Incontro

alliS. Strategie di allestimento per l’inclusione sociale e la fruizione dell’opera d’arte

24 maggio 2024
La ricerca alliS mostra i risultati di una sperimentazione progettuale finalizzata alla realizzazione di dispositivi atti a migliorare la fruizione degli spazi della cultura per giovani con disabilità cognitiva.

Alberto Sinigaglia, Castel Bravoll, 2017, courtesy the artist
Incontro

Weak End? Architetture effimere per altri immaginari

24 maggio 2024
Una riflessione sulle architetture effimere en plein air progettate per i luoghi della cultura italiani, per aprire un dialogo tra progetti che si propongono come “resistenze” strategiche, capaci di innescare nuovi immaginari per la città e il paesaggio.

Foto di Samuel "Heron" Costa
Incontro

HYPERLOCAL TALKS

25 maggio 2024
Hyperlocal da quattro anni racconta le comunità locali e le scene culturali e artistiche di riferimento, rispetto ai rapporti che intrattengono con i quartieri e territori specifici di città italiane e internazionali. In occasione di Milano Arch Week, vengono proposti tre incontri.

Courtesy Parasite
Laboratorio

Io sono un...?

25 maggio 2024
5 – 11 ANNI
L’installazione e gioco è un tributo dello studio Parasite 2.0 alla grande immaginazione di Alessandro Mendini e del suo mutante "Io sono un drago", progettista dalle infinite e cangianti capacità.

Incontro

AAA autori cercasi

25 maggio 2024
Un dialogo a proposito di autorialità in architettura, a partire dalle esperienze di architetti e studiosi che negli ultimi anni hanno dedicato libri e articoli ad alcuni dei principali autori dell’architettura contemporanea.

Casal Balaguer Cultural Centre, Palma, foto di Adrià Goula
Conferenza

Emotional Heritage

Flores y Prats
25 maggio 2024
Lectio magistralis di Ricardo Flores ed Eva Prats, architetti che combinano la pratica progettuale e costruttiva con un'intensa attività accademica.

Giulio Confalonieri, manifesto ufficiale 15a Triennale di Milano, foto di DSL Studio
Presentazione volume

Triennale. Cento anni di manifesti

Mario Piazza
25 maggio 2024
Il volume, pubblicato in occasione del centenario di Triennale Milano, ripercorre attraverso manifesti e immagini la storia dell'istituzione e al contempo traccia una storia della progettazione grafica, oltre che della della comunicazione e del costume.

DAAR, Reuse of colonial fascist architecture in Borgo Rizza, Sicily, 2024
Conferenza

Decolonizing Architecture

DAAR – Sandi Hilal and Alessandro Petti
25 maggio 2024
Fondatori del collettivo DAAR – Decolonizing Architecture Art Research, Alessandro Petti e Sandi Hilal sono i vincitori del Leone d’Oro alla Biennale Architettura 2023 per il loro impegno a favore della decolonizzazione.

Radical landscapes, still
Proiezione

Radical Ecologies Radical Landscapes

25 maggio 2024
Attraverso uno straordinario archivio di famiglia, il documentario personale di Elettra Fiumi esplora l'utopia visionaria del suo defunto padre, Fabrizio Fiumi, esponente del Gruppo 9999 e figura chiave del Movimento di Architettura Radicale Fiorentino.

Berkshire Community College Bioscience Image Library, CC0, via Wikimedia Commons
Incontro

As strong as you can

26 maggio 2024
Immaginata come una sequenza di racconti, As strong as you can raccoglie progetti e ricerche di giovani voci che discutono di come la pratica contemporanea sia un orizzonte plurale dove fragilità e debolezza ridefiniscono le prospettive e i confini dell’architettura.

Biblioteca del Memoriale, foto di Matteo Piazza 
Incontro

La bellezza della fragilità

26 maggio 2024
L'appuntamento esperienziale attraversa due luoghi carichi di potenzialità e di fragilità per la contemporaneità: il Memoriale della Shoah di Milano e Triennale Milano.

Artwork: Federico Godino, Erpinio Labrozzi, Mattia Tettoni
Incontro

About extraction: from the local to the interplanetary

26 maggio 2024
Con la progressiva sostituzione di paesaggi primari, può la circolarità fornire una alternativa?

Baukuh
BEIC Biblioteca Europea Di Informazione E Cultura
Conferenza

Baukuh 2004 – 2024

26 maggio 2024
Dalla sua fondazione a Milano nel 2004, Baukuh è impegnato nella pratica architettonica attraverso la progettazione e la costruzione di edifici ma anche attraverso la didattica, mostre, allestimenti e la pubblicazione di libri.

© Taro Ernst
Conferenza

Paysages Élémentaries

Michel Desvigne
26 maggio 2024
Michel Desvigne è un architetto paesaggista e urbanista francese che, attraverso i numerosi progetti di parchi, spazi pubblici e piani urbani realizzati in tutto il mondo, esplora il rapporto tra forma della città, spazio urbano e natura.

Courtesy Francisco Alonso
Conferenza

PURSUE THE SOUTH Architecture as an Inner Experience

Francisco Alonso
26 maggio 2024
Una lectio magistralis dell'architetto spagnolo Francisco Alonso, una delle voci più interessanti della scuola spagnola dagli anni Ottanta a oggi, professore alla ETSAM di Madrid e la UPSA di Salamanca.

Ritratto di Andrea Branzi, foto di Emanuele Zamponi
Proiezione

Debole e diffuso

26 maggio 2024
Un tributo al progettista della Modernità debole e diffusa, attraverso proiezioni di film di e con Andrea Branzi.

In collaborazione con
In collaborazione con
Partner