Foto di Samuel "Heron" Costa
Incontro
HYPERLOCAL TALKS
25 maggio 2024, ore 15.00 – 19.00
Hyperlocal da quattro anni racconta le comunità locali e le scene culturali e artistiche di riferimento, rispetto ai rapporti che intrattengono con i quartieri e territori specifici di città italiane e internazionali. In occasione di Milano Arch Week, vengono proposti tre incontri.
Il programma
15.00 | La Comunidad di La Spezia
Nel quartier Umberto I a La Spezia si ritrova la più grande comunità della Repubblica Dominicana d’Europa, la “Comunidad”, con il suo genere musicale d’elezione: il dembow. Con: Samuel "Heron" Costa e Francois Roderik Coudjoe Arauz, moderata da Tommaso Naccari.
16.30 | Da via Torino alla Second Summer of Love: Fiorucci tra musica e beat
Se lo storico Store di Fiorucci nel Centro di Milano ha costituito un modello d’impresa legato alle arti e alla musica contemporanea, il brand ha successivamente sfondato le porte nelle subculture della Second Summer of Love. Con: Maurizio Turchet e Dj Balli, moderata da Francesco Fusaro. Intervento di Mark Leckey, artista visivo, autore dell'opera culto "Fiorucci made me Hardcore"
18.00 | Il primo club di world music in Italia: lo Zimba a Milano
La diaspora africana a Milano ha una lunga storia, da scandagliare per eventi e quartieri. Uuno dei luoghi più significativi rispetto ai legami sonori tra il Continente Africano e l’Italia. Una conversazione tra Alem Abay, Ariam Tekle e Medhin Paolos.
Crediti
Promosso da: Hyperlocal
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari