– 15% SULLA MEMBERSHIP
Sconto sulla membership con il codice SPRING15 fino al 12 maggio 2025.
Triennale Milano
Courtesy temporiuso
Incontro

Kiosk of Reciprocity and Kiosk of Solidarity Convivial ground and collaborative economy in Milan and Berlin

23 maggio 2024, ore 17.00
Ingresso gratuito, su registrazione
I chioschi sono da oltre un secolo dei dispositivi, delle architetture deboli e diffuse che attraggono popolazioni diverse e attivano spazi a uso pubblico di aggregazione e convivialità. Il Kiosk of Reciprocity per la rete spazi ibridi socioculturali di Milano e il Kiosk of Solidarity per la rete Urbane Praxis di Berlino nascono per attivare spazi conviviali, per promuovere conoscenza su criticità e urgenze urbane, e sostenere un’economia collaborativa delle comunità locali.
Intervengono: Moritz Ahlert, Habitat Unit TU Berlin; Alioscia Bisceglia, AEdicola Lambrate; Isabella Inti, Temporiuso; Giulia Cantaluppi, Temporiuso; Rete spazi ibridi socioculturali milanesi; Matteo Ruta e Nina Bassoli, curatori di Archweek 2024.
Info
Accesso fino a esaurimento posti disponibili. Si consiglia di arrivare 15 minuti prima dell’inizio dell’evento.
Crediti
Promosso da: Temporiuso

Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni