È TEMPO DI FOG PERFORMING ARTS
Abbonati con la nostra membership per non perderti nemmeno uno spettacolo del nostro festival di arti performative.
Triennale Milano
FOG Triennale Milano Performing Arts
11 maggio – 21 luglio 2021

© Alessandro Gottardo

La quarta edizione del festival FOG coinvolge i protagonisti della scena internazionale: 33 artisti da 7 paesi del mondo (Stati Uniti, Olanda, Spagna, Belgio, Francia, Svizzera, Italia) in un cartellone di 24 appuntamenti, tra i quali 11 produzioni e coproduzioni targate FOG, 3 prime assolute, 5 prime nazionali, 3 concerti e 6 dj set per un totale di 61 repliche complessive. Una proposta densa e articolata, un caleidoscopio di linguaggi e formati che segna il ritorno di un progetto unico per la città di Milano.
Scarica il programma

© Mirjam Devriendt
Spettacolo

Are we not drawn onward to new erA

Ontroerend Goed
11 – 12 maggio 2021
Ontroerend Goed presenta in Prima italiana un lavoro scenico che combina arti visive, teatro, poesia e politica.

© Luca Del Pia
Spettacolo

Sorelle

Pascal Rambert
14 – 16 maggio 2021
Due sorelle e due personalità, due versioni del passato, due visioni della vita: una storia di risentimenti, di malintesi, di ferite ancora aperte, di rivincite.

© Martina Leo
Spettacolo

Klub Taiga – Dear Darkness

Industria Indipendente
18 – 19 maggio 2021
Da una nebbia fitta emerge un ambiente fatto di oggetti che appartengono a un altro tempo.

© Andrea Pizzalis
Spettacolo

Chi ha ucciso mio padre

Deflorian/Tagliarini
21 – 23 maggio 2021
Una lettera con cui un figlio omosessuale consegna il padre, ossessionato dal maschile e dalla consapevolezza di essere a sua volta un emarginato, a una morte prematura.

© Nino Laisné
Spettacolo

Romances inciertos, un autre Orlando

François Chaignaud & Nino Laisné
28 – 29 maggio 2021
Un mosaico di musica, canto e danza in cui si intrecciano racconti, personaggi, ambienti e suoni tratti da tre storie di eroine androgine: La Doncella Guerrera, il San Miguel di Garcia Lorca e Tarara.

© Luca Chiaudano
Spettacolo

La codista

Marleen Scholten
31 maggio – 1 giugno 2021
Marleen Scholten presenta un lavoro sul tema dell’attesa, parzialmente basato sulla storia vera di un milanese che ha perso il suo lavoro e si è inventato il lavoro del ‘codista’, uno che si mette in coda per altre persone a pagamento.

© Giulia Lenzi
Spettacolo

Book is a Book is a Book

Trickster-p
3 – 6 giugno 2021
Book is a Book is a Book è un luogo dove si viaggia nella mente e con la mente, un oggetto che crea connessioni tra tempo, spazio, sogno e memoria, un’esperienza immersiva che consente di proiettarsi altrove e di concedersi al piacere dell’immaginazione.

© Societas
Spettacolo

Il Terzo Reich

Romeo Castellucci
9 – 11 giugno 2021
Il Terzo Reich mette in scena la violenza della comunicazione, lo stato di assedio a cui le facoltà di discernimento sono sottoposte, l'assenza di tregua, la negazione di vie di fuga.

© Letizia Mugri
Spettacolo

Sogno 3: la camera degli specchi

Reverie
13 giugno 2021
L’artista guiderà uno spettatore alla volta in una dinamica esperienza al di là del visibile in un percorso tra riflessi e test di realtà.

© Marzia Dalfini
Spettacolo

Will you marry me?

Sara Leghissa
13 – 14 giugno 2021
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Questa performance invita a confrontarsi con il confine tra legalità e illegalità, partendo da esperienze personali e da pratiche di resistenza, che utilizzano la legge per “violare la legge”.

© Alice Brazzit
Spettacolo

First Love

Marco D’Agostin
15 giugno 2021
Interpretando ricordi legati a una condizione a tutti nota, quella del primo innamoramento, e fondendoli con l’atmosfera competitiva dello sport, D’Agostin costruisce una trama intima in cui corpo e voce interagiscono a comporre una grammatica nuova e insolita.

© Claudia Borgia, Chiara Bruschini
Spettacolo

Save the last dance for me

Alessandro Sciarroni
15 – 16 giugno 2021
La performance magistrale dei due danzatori Gianmaria Borzillo e Giovanfrancesco Giannini è al contempo uno spettacolo seduttivo e mozzafiato e un importante gesto di recupero di un patrimonio culturale condannato all’oblio.

© Rolf Arnold
Spettacolo

GHOST We are the idiots

Barokthegreat
16 giugno 2021
Battles in cui i danzatori sfidano l'occhio di chi guarda con una musica sparata a ritmi mozzafiato fino a 165 bpm, prodotta da producer di Juke e House.

© Alicia Clarke
Spettacolo

BEAT

Igor x Moreno
18 giugno 2021
BEAT è un solo ipnotizzante danzato dalla straordinaria Margherita Elliot sulla musica elettronica della DJ Martha.

© Orpheas Emirzas
Spettacolo

Dancer of the Year

Trajal Harrell
24 – 25 giugno 2021
Negli ultimi due decenni il coreografo americano si è dedicato a reimmaginare la storia della danza contemporanea e le sue subculture.

© Luca Del Pia
Spettacolo

NO RAMA

Annamaria Ajmone
1 – 2 luglio 2021
Nello spazio creato dalla coreografa Annamaria Ajmone gli elementi organici e inorganici si incontrano e convivono, i corpi assumono nuove forme e forze mentre si raccontano una trama di segreti.

© Andrea Avezzù
Spettacolo

Romantic Disaster studio

madalena reversa
6 luglio 2021
Romantic Disaster è un incontro tra opposti, uno sguardo romantico sulla distruzione della natura e sulla natura distruttrice.

© Giovanni Chiarot
Spettacolo

Esercizi per un manifesto poetico

Collettivo MINE
9 luglio 2021
Una sola azione scenica, potente e strutturata, come strumento di scrittura condivisa, capace di dar vita a un corpo unico.

© Ascaf
Spettacolo

Yag

Batsheva Dance Company
15 – 16 luglio 2021
Una performance per sei danzatori che esplora il desiderio, la famiglia, il ridere di se stessi, la passione, l’immaginazione – in sostanza, la maniera in cui si preservano e perdono i ricordi

© Tomaso Le Pera
Spettacolo

Corcovado

Luigi De Angelis, Michele Di Stefano, Lorenzo Gleijeses
15 – 17 luglio 2021
Ricostruendo il non-luogo per eccellenza della dimensione del viaggio odierno, la sala di consegna bagagli di un qualunque aeroporto del mondo, si gioca sulla creazione di un andirivieni ossessivo di corpi, gesti e oggetti.

© Valerio Figuccio
Spettacolo

ARA! ARA!

Ginevra Panzetti / Enrico Ticconi
20 – 21 luglio 2021
ARA! ARA! parla di un potere in ascesa rappresentato simbolicamente da un animale inusuale. Non un essere maestoso e rapace, ma un volatile allegro e brioso, dal carattere esotico: un pappagallo.

© Gianluca Di Ioia
Concerto

Cosmic Perspective from Milan

Radio Raheem
21 maggio – 21 luglio 2021
Hub culturale e piattaforma media indipendente, Radio Raheem porta sul palcoscenico di FOG alcune delle realtà musicali più innovative del panorama italiano contemporaneo.

Partner
Partner
Partner
Institutional Media Partner