– 15% SULLA MEMBERSHIP
Sconto sulla membership con il codice SPRING15 fino al 12 maggio 2025.
Triennale Milano
© Andrea Avezzù
Spettacolo

Romantic Disaster studio

madalena reversa
6 luglio 2021, ore 19.30
Durata 30’
Romantic Disaster è un incontro tra opposti, uno sguardo romantico sulla distruzione della natura e sulla natura distruttrice. La forma scenica è quella di un live-set dove l’uso del digitale convive con l’analogico. La drammaturgia è costruita attorno alle poesie di Keats, Byron e Shelley, che parlano di cambiamento climatico. Benché inconsapevoli della causa del raffreddamento, provocato dall’eruzione del monte Tambora nel 1815, i tre poeti romantici inglesi danno sfogo alle loro preoccupazioni. Il global cooling di due secoli fa si intreccia con il global warming di oggi, facendo cenno alla consapevolezza civile dei giovani attivisti di ieri e di oggi. Con urgenza, la poesia si fa canto, musica, urlo di battaglia. Un inno alla bellezza che non deve morire e alle giovani anime che la custodiscono.
madalena reversa è un progetto artistico, creato nel 2016 da Maria Alterno e Richard Pareschi. Il loro lavoro si focalizza sul potere estetico ed emotivo di luci, suoni, oggetti e corpi. A partire da questi elementi, i loro progetti creano atmosfere ed emozioni, collocandosi in una zona di intersezione tra teatro e visual arts, tra performance e installazione, dove l’unico elemento imprescindibile è la drammaturgia. I loro progetti più recenti sono: Romantic Disaster, live-set performance (finalista a Biennale College registi under 30, 2020), Blaue Blume, un’installazione di luce e suono (seconda fase di Biennale College registi under 30, 2019), Dreaming Beauty, un’installazione immersiva (finalista a Scenario Infanzia, 2018). 
...altro
Crediti
Foto: © Andrea Avezzù Regia: Richard Pareschi Drammaturgia: Maria Alterno Musiche originali: Donato Di Trapani, Lorenzo Tomio Visuals: Giulio Boato Voce: Richard Pareschi, Maria Alterno Voce registrata: Loris De Luna Synth, manipolazioni audio-elettroniche: Donato Di Trapani Chitarra, violino, manipolazioni audio-analogiche: Lorenzo Tomio Disegno luci: Mattia Dal Bianco Fonica e assistenza tecnica video: Francesco Vitaliti Contributi musicali: Laura Messina, Francesco Aprili  Organizzazione: Giulia Monte Produzione: madalena reversa con Motus Con il sostegno di: Santarcangelo Festival Progetto finalista a Biennale College registi under 30

Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda
Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala