Casa Lana © Triennale Milano
Installazione
Casa Lana
Permanente
Negli spazi di Sala Sottsass, al primo piano di Triennale Milano, è stato ricostruito ed esposto in via permanente il nucleo centrale di Casa Lana di Ettore Sottsass. Un interno di una residenza privata che il grande architetto e designer ha progettato intorno alla metà degli anni Sessanta a Milano, immaginando di creare “una piazzetta nella quale si gira e ci si incontra.” L’allestimento della sala e la sua ricostruzione filologica sono stati oggetto di un importante lavoro collettivo, di un approfondito studio da parte dell’archivio e del laboratorio di restauro di Triennale Milano, a cui hanno partecipato, tra gli altri, Luca Cipelletti, che ne ha curato l’allestimento nello spazio, e Christoph Radl, che ha seguito l’art direction del progetto. Il progetto è in collaborazione con lo Studio Sottsass e il supporto di Barbara Radice Sottsass.
Highlights
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi