– 15% SULLA MEMBERSHIP
Sconto sulla membership con il codice SPRING15 fino al 12 maggio 2025.
Triennale Milano
Progetto Minus x Minus = Plus del Future Spaces Vision Lab for Mediated Balancing, SUSTech School of Design.
Mostra

Cina

Bilanciamento dinamico: la legge dello sviluppo della civiltà
13 maggio – 9 novembre 2025
Ispirandosi al pensiero filosofico cinese, la partecipazione della Cina ridefinisce il concetto di disuguaglianza come motore paradossale del “bilanciamento dinamico" della società. Andando oltre le semplici valutazioni binarie delle diseguaglianze, cinque università affrontano diversi temi come “la rete della vita", “il cibo come ecologia", “la diversità nell’invecchiamento", “la crescita degli spazi" e “la mediazione dell’equilibrio". Il progetto si interroga su come il design possa essere utilizzato per affrontare il tema delle diseguaglianze nell’ambito della tecnologia, dell’ambiente, dell’invecchiamento e dell’urbanizzazione, e di come le diseguaglianze possano rappresentare delle opportunità per una trasformazione equa, radicata nei territori cinesi ma rilevante su scala globale. La piattaforma modulare di acquaponica e il ponte stampato in 3D simboleggiano la crescita interconnessa e il dialogo che attraversa i confini.
Crediti
Partecipazione internazionale parte della 24a Esposizione Internazionale Inequalities.
Promosso da: Sottoconsiglio dell'Industria delle Costruzioni, CCPIT A cura di: Yongqi Lou

Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale