Memorie future – Milano è viva nei quartieri
9 luglio – 2 ottobre 2022
Ph.: Aziz Acharki © Unsplash
Reso possibile dal bando Milano è viva nei quartieri, promosso dal Comune di Milano, Memorie future è un progetto di Triennale Milano Teatro, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Terzo Paesaggio e ABCittà. Un cartellone di appuntamenti gratuiti – all’insegna della transdisciplinarità e dell’intergenerazionalità – che mira a riattivare le memorie e a creare nuovi immaginari nei quartieri di Greco, Corvetto e Chiaravalle, nel Parco della Vettabbia e lungo le tracce geografiche e simboliche di Cavo Taverna.
Guarda il video
Spettacolo
Save the last dance for me
Alessandro Sciarroni
BiG Borgo intergenerazionale Greco (27 lug) – Padiglione Chiaravalle (28 lug)
La polka chinata, ballo bolognese dei primi del Novecento e pressoché estinto, rivive in questo lavoro di Alessandro Sciarroni, Leone d’Oro alla Biennale di Venezia e artista associato di Triennale Milano Teatro.
Laboratorio
Workshop: Save the last dance for me
Alessandro Sciarroni
BiG Borgo intergenerazionale Greco (27 lug) – Padiglione Chiaravalle (28 lug)
Un workshop aperto a tutti dedicato alla polka chinata e guidato dai danzatori Gianmaria Borzillo e Giovanfrancesco Giannini, protagonisti dello spettacolo. Un importante intervento di recupero di un patrimonio culturale condannato all’oblio.
Laboratorio
La foresta e gli incontri
Annamaria Ajmone – Stella Succi
Padiglione Chiaravalle (Milano)
La foresta e gli incontri trae ispirazione dalla nostra relazione con il mondo animale per parlare del mistero incommensurabile del diverso da noi. Un workshop con la danzatrice e coreografa Annamaria Ajmone, artista associata di Triennale Milano Teatro.
Performance
Open Machine
Vittorio Cosma – The Goodness Factory
BiG Borgo intergenerazionale Greco (Milano)
Un format inedito nel panorama italiano. Un happening di improvvisazione musicale – guidato da Vittorio Cosma – in cui il pubblico si immerge nel processo di creazione artistica. Con Adele Altro, Yakamoto Kotzuga e Giancarlo Parisi.
Laboratorio
Moving Lab: riscoprire i quartieri come musei a cielo aperto
Masako Matsushita
Moving Lab è un percorso di condivisione di pratiche coreografiche sulla relazione tra il sociale e il sensoriale sviluppato insieme agli abitanti dei quartieri. Un’esperienza coreografica guidata di riappropriazione del luogo pubblico.
Performance
Open Machine
Vittorio Cosma – The Goodness Factory
Padiglione Chiaravalle (Milano)
Un format inedito nel panorama italiano. Un happening di improvvisazione musicale – guidato da Vittorio Cosma – in cui il pubblico si immerge nel processo di creazione artistica. Con Julie Ant, DayKoda e Bolla.
Laboratorio
Workshop di Taiko Do: la via del tamburo giapponese
KyoShinDo
Nella tradizione giapponese il tamburo (taiko) ha un significato che va molto al di là delle sue caratteristiche puramente musicali. Il Taiko Do (via del taiko) è una pratica che prevede molto ascolto corale e grande concentrazione.




