Triennale Milano
© Fondazione Feltrinelli
Speciale

Camminate – Memorie della città

2 ottobre 2022
Iniziativa libera e gratuita
Un viaggio nei quartieri Greco, Vigentino, Corvetto e Chiaravalle tra memorie culturali, industriali e di conflitto, tra l'Ottocento, il Novecento e gli anni Duemila. Quattro quartieri, quattro storie della città di Milano raccontate in un percorso articolato in tre tappe, con tre appuntamenti distinti: i partecipanti potranno sostenere tutto il percorso, o raggiungere il gruppo in una delle tappe intermedie. Il percorso segue simbolicamente la traiettoria del Cavo Taverna tra Greco e Corvetto.
Scopri tutte le informazioni
Info
Dalle ore 9.00 L'evento fa parte del progetto Memorie future, promosso da Triennale Milano Teatro, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Terzo Paesaggio e ABCittà nell'ambito del bando Milano è viva nei quartieri

Archivi e collezione

Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala