Triennale Milano
© Fondazione Feltrinelli
Speciale

Camminate – Memorie della città

2 ottobre 2022
Iniziativa libera e gratuita
Un viaggio nei quartieri Greco, Vigentino, Corvetto e Chiaravalle tra memorie culturali, industriali e di conflitto, tra l'Ottocento, il Novecento e gli anni Duemila. Quattro quartieri, quattro storie della città di Milano raccontate in un percorso articolato in tre tappe, con tre appuntamenti distinti: i partecipanti potranno sostenere tutto il percorso, o raggiungere il gruppo in una delle tappe intermedie. Il percorso segue simbolicamente la traiettoria del Cavo Taverna tra Greco e Corvetto.
Scopri tutte le informazioni
Info
Dalle ore 9.00 L'evento fa parte del progetto Memorie future, promosso da Triennale Milano Teatro, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Terzo Paesaggio e ABCittà nell'ambito del bando Milano è viva nei quartieri

Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda
Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria