
© Fondazione Feltrinelli
Workshop di Taiko Do: la via del tamburo giapponese
KyoShinDo
Partecipazione gratuita previa registrazione obbligatoria (fino a esaurimento posti)
Nella tradizione giapponese il tamburo (taiko) ha un significato che va molto al di là delle sue caratteristiche puramente musicali. Il Taiko Do (via del taiko) è considerata in Giappone allo stesso livello di un'arte marziale. La pratica prevede una fase iniziale di preparazione fisica associata all'uso dei battenti e alla postura da tenere nell'esecuzione. È una pratica che prevede molto ascolto corale e grande concentrazione. L’esperienza è aperta a tutte e tutti e vengono forniti e messi a disposizione i tamburi da studio per la pratica. Il workshop non prevede limiti di età, abilità o conoscenza di tecniche. Con i musicisti Mirco Taddei, Chiara Parisi, Stefano Parisi.
– 29 luglio, ore 19.00 | Antico Mulino dell’Abbazia di Chiaravalle, a Chiaravalle
– 9 settembre, ore 19.00 | Parco della Vettabbia, a Chiaravalle
– 23 settembre, ore 19.00 | Made in Corvetto (Piazzale Ferrara a Corvetto)
– 30 settembre, ore 19.00 | Corte e orto di BiG a Greco
Dal 2004 il KyoShinDo è impegnato a far conoscere il Taiko in Italia attraverso spettacoli e corsi regolari di Taiko Do. Affascinati dalla cultura e studiosi delle arti tradizionali giapponesi, i membri del KyoShinDo vivono e praticano lo studio del Taiko presso il KyoShinDo Taiko Dojo situato sulle alture dell'Appennino ligure. Costruttori dei tamburi che suonano, hanno partecipato a numerosi Festival tra cui Festival Musicale del Mediterraneo a Genova, Darbar al MAO di Torino, Ethnos a Napoli, Estate Fiesolana a Firenze ed eventi in Italia, Giappone, Francia, Qatar, Oman, Arabia Saudita, Malta.
Info
L'evento fa parte del progetto Memorie future, promosso da Triennale Milano Teatro, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Terzo Paesaggio e ABCittà nell'ambito del bando Milano è viva nei quartieri
Archivi e collezione
Esplora centinaia di contenuti →




Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari