– 15% SULLA MEMBERSHIP
Sconto sulla membership con il codice SPRING15 fino al 12 maggio 2025.
Triennale Milano
© Fondazione Feltrinelli
Laboratorio

Il respiro del corpo nell’arte del Tai Chi

Centro ricerche Tai Chi
29 luglio – 1 ottobre 2022
Partecipazione gratuita previa registrazione obbligatoria (fino a esaurimento posti)
Un percorso di laboratori alla scoperta dell’antica arte del Tai Chi: semplici movimenti adatti a tutti che aiutano a ritrovare una profonda e duratura armonia del corpo nell’ambiente che lo circonda. L'ascolto, il respiro e il movimento porteranno un moto di espansione e concentrazione alla scoperta di un nuovo modo di percepire la realtà. Un workshop adatto a tutte e tutti, senza limiti di età, abilità o conoscenza di tecniche; con Verena Battilana del Centro ricerche Tai Chi. – 29 luglio, ore 9.00 | Antico Mulino dell’Abbazia di Chiaravalle – 9 settembre, ore 9.00 | Parco della Vettabbia, a Chiaravalle – 23 settembre, ore 9.00 | Fontanile (Parco della Vettabbia), a Chiaravalle – 1 ottobre, ore 9.00 | Corte e orto di BiG a Greco
Info
L'evento fa parte del progetto Memorie future, promosso da Triennale Milano Teatro, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Terzo Paesaggio e ABCittà nell'ambito del bando Milano è viva nei quartieri

Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda