FOG È IN ARRIVO
Abbonati con la nostra membership per non perderti nemmeno uno spettacolo del nostro festival di arti performative.
Triennale Milano
Courtesy l'artista
Performance

Perle sparse – Perles fanné par tous

Vashish Soobah
15 – 16 marzo 2025
Due repliche: ore 18.00 e 19.30 Durata: 30'
Cosa si porta con sé quando si migra? L’artista visivo Vashish Soobah è nato a Catania da genitori mauriziani. Del suo paese di origine conserva un’immagine: un immenso campo di canna da zucchero che si apre di fronte alla casa di sua nonna. Le piantagioni sono legate alla società schiavista che per secoli ha imprigionato Mauritius, ma anche alla genesi della séga, tradizionale musica del paese. Come un bagaglio immateriale, la madre e il padre di Soobah portarono in Italia quei canti, protagonisti insieme all’acqua della vita quotidiana e di comunità. Perle sparse indaga il tema del viaggio, della diaspora e del ritorno, da Mauritius all’Europa e dall’Europa a Mauritius. Una mappa geografica multimediale che traccia un percorso narrativo e sensoriale tra i ricordi con una vena poetica di delicata bellezza.
Vashish Soobah (1994) è un artista visivo nato in Sicilia da genitori mauriziani, cresciuto nel Nord Italia, formatosi a Londra e attualmente operativo a Milano. Il suo lavoro video, fotografico, performativo e sonoro esplora le cause profonde ed i meccanismi sociali intrinsechi delle migrazioni africane nel contesto globale e in particolare le implicazioni nelle società occidentali. I suoi progetti artistici nascono inoltre dalla sua necessità di trattare con precisione e complessità il suo posizionamento in quanto soggetto diasporico mauriziano in Italia ovvero in quanto afro- discendente brown (e quindi non nero) con una genealogia nel sud est asiatico. I suoi lavori sono stati esposti presso Madragoa in Portogallo, MA*GA di Gallarate, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo Guarene, Almanac Inn di Torino, Marsel a Milano, spazio Oberdan. In occasione del 28° FESCAAAL ha presentato il documentario “Nanì”.
...altro
Info
Spettacolo in italiano, francese e creolo mauriziano con sottotitoli in italiano e inglese A causa dei lavori in corso, il teatro non è accessibile tramite ascensore. Per evitare le scale, accedi dal cancello Parco in Viale Alemagna. Il percorso è accessibile anche alle persone con disabilità motoria.
Crediti
Un progetto di: Vashish Soobah Supporto drammaturgico: Muna Mussie Progetto sostenuto da: FONDO Network per la creatività emergente sviluppato da Santarcangelo Festival con AMAT Associazione Marchigiana Attività Teatrali, Centrale Fies, Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, Fondazione Fabbrica Europa per le arti contemporanee, Fondazione I Teatri – Reggio Emilia, Fuorimargine / Centro di produzione della danza in Sardegna, L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino / Centro di Residenza Emilia-Romagna, Lavanderia a Vapore / Fondazione Piemonte dal Vivo, OperaEstate Festival Veneto / CSC Centro per la Scena Contemporanea, Ravenna Teatro, SCARTI Centro di Produzione Teatrale d’Innovazione della Liguria, Teatro Pubblico Campano, Teatro Pubblico Pugliese – Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura, Teatro Stabile dell’Umbria, Triennale Milano Teatro   Traduzione della versione italiana: Laura Artoni

Calendario

sabato 15 marzo 2025, ore 18.00
sabato 15 marzo 2025, ore 19.30
domenica 16 marzo 2025, ore 18.00
domenica 16 marzo 2025, ore 19.30

Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni