FOG È IN ARRIVO
Abbonati con la nostra membership per non perderti nemmeno uno spettacolo del nostro festival di arti performative.
Triennale Milano
© Pietro Bertora
Performance

nothing deeper

Elena Rivoltini
4 – 5 febbraio 2025
Due repliche: ore 18.30 e 21.00 Durata: 20'
A partire da una prospettiva femminista, incarnata e intersezionale, Elena Rivoltini dà voce all’assenza di voce, ossia ai processi fonatori che precedono e permettono l’emissione vocale. In nothing deeper le tecniche di “appoggio” del canto lirico, i meccanismi laringei, la respirazione diaframmatica, i movimenti intercostali, gli organi semi-volontari vengono amplificati in una pratica di field recording del paesaggio anatomico interiore e di ascolto collettivo. Un concerto per organi misterioso e sorprendente, una lezione anatomica sovvertita, un atto di ribellione contro le pratiche di medicalizzazione dei corpi femminili e marginalizzati.
Elena Rivoltini è performer, sound artist e curatrice. Diplomata all’Accademia del Piccolo Teatro di Milano, studia canto rinascimentale e barocco specializzandosi in polifonia vocale antica e musica elettronica. Indaga la voce, la respirazione e la propriocezione queerizzando visioni e sensi. Debutta come interprete per Bob Wilson e lavora con teatri, musei e istituzioni artistiche tra cui Biennale Musica e Biennale Teatro di Venezia, Piccolo Teatro di Milano, ERT, Teatro India e Argentina di Roma, Triennale Milano, Threes Productions, Fondazione Elpis, LAC Lugano, Festival Catalysi – Societas Raffaello Sanzio e Théâtre National Wallonie-Bruxelles. Parla cinque lingue e cura un archivio di voci in via d’estinzione e glossolalie.
...altro
Info
A causa dei lavori in corso, il teatro non è accessibile tramite ascensore. Per evitare le scale, accedi dal cancello Parco in Viale Alemagna. Il percorso è accessibile anche alle persone con disabilità motoria.
Crediti
Un progetto di e con: Elena Rivoltini Sound design: Claudio Tortorici Disegno luci: Andrea Sanson Custom objects: NM3 Ricerca sostenuta da: FONDO, con il sostegno di: Fondazione I Teatri di Reggio Emilia e Triennale Milano Teatro In dialogo con: Michelle Moura, Ntando Cele, Julian Hetzel, Alex Baczynski-Jenkins, Ayesha Hameed Trailer: 3000eyes

Calendario

martedì 4 febbraio 2025, ore 18.30
martedì 4 febbraio 2025, ore 21.00
mercoledì 5 febbraio 2025, ore 18.30
mercoledì 5 febbraio 2025, ore 21.00

Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte