– 15% SULLA MEMBERSHIP
Sconto sulla membership con il codice SPRING15 fino al 12 maggio 2025.
Triennale Milano
© Samuel Cimma
Performance

Fuga BWV 565

Gaetano Palermo, Michele Petrosino
1 febbraio 2025, ore 20.10
PRIMA ITALIANA
Due repliche: ore 20.10 e 21.10 Durata: 20’ Biglietti Posto unico: 7 € Membership: compreso nell'abbonamento
Una performance basata sulla corsa, che diventa metafora di una paradossale condizione esistenziale: quella di chi si muove pur restando fermo, in fuga da sé e dalle proprie contingenze, in cerca di un benessere sempre a venire. Una sessione di allenamento su tapis roulant è l’occasione per una deriva immaginale, su sonorità provenienti dalla musica barocca e dal mondo dell’intrattenimento, capace di riscrivere il senso stesso della pratica sportiva. Con questo lavoro il duo artistico Palermo/Petrosino continua la propria ricerca sulla natura dell’atto performativo a partire dal quotidiano, dando vita a una coreografia minima del gesto concreto, al confine tra realtà e finzione.
Gaetano Palermo e Michele Petrosino sono un duo artistico attivo tra le arti visive e le arti performative. La loro ricerca indaga l’ontologia del movimento a partire dalla stasi fino alla sua negazione. Il loro lavoro è stato presentato presso festival e istituzioni museali tra cui Biennale di Venezia, MAMbo di Bologna, Gender Bender Festival, Romaeuropa Festival. Dal 2023 il duo è sostenuto dall'organismo di produzione nazionale della danza KLm – Kinkaleri, Le Supplici, mk.
...altro
Scarica il programma
Crediti
Una performance di: Gaetano Palermo e Michele Petrosino Coreografia: Gaetano Palermo e Michele Petrosino Performer: Michele Petrosino Sound design: Filippo Lilli Produzione: KLm Con il supporto di: Playtime/Spaziomensa/369 Gradi, I Fumi della Fornace-Rassegna Incolta/Congerie Progetto finalista di: DNAppuntiCoreografici2024

Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore