È TEMPO DI FOG PERFORMING ARTS
Abbonati con la nostra membership per non perderti nemmeno uno spettacolo del nostro festival di arti performative.
Triennale Milano
© Beatrice Borgers
Laboratorio

How I Became a Dramaturge!

Nasim Ahmadpour
8 febbraio 2025, ore 10.00
SOLD OUT
Durata: 3 ore Il laboratorio si tiene in Triennale, mentre lo spettacolo si tiene al Teatro Filodrammatici di Milano
Partecipazione gratuita previa registrazione
In occasione dello spettacolo We Came to Dance, presentato nell'ambito di FOG in prima nazionale, la regista e drammaturga iraniana Nasim Ahmadpour conduce un laboratorio incentrato sulla forma drammaturgica dello spettacolo e sulla possibile definizione di questa professione. Un viaggio condiviso, da Pinocchio di Carlo Collodi – prima esperienza di Ahmadpour nel campo della drammaturgia – attraverso la collaborazione con il gruppo teatrale Don Chisciotte e altri registi teatrali iraniani.
Nasim Ahmadpour è una regista teatrale, drammaturga e sceneggiatrice che nel 2003 ha cofondato il Don Quixote Theatre Group a Teheran. Da allora, ha scritto e/o diretto otto opere teatrali per il gruppo. Nel 2018 ha vinto il premio come Miglior Drammaturga al TIFF di Teheran. Ahmadpour ha co-scritto sceneggiature per cinque cortometraggi e film lungometraggi con il regista Shahram Mokri. Fish & Cat e Careless Crime sono stati proiettati al Festival del Cinema di Venezia rispettivamente nel 2014 e nel 2020, mentre Invasion è stato presentato al Festival del Cinema di Berlino nel 2018. La sceneggiatura di Careless Crime è stata nominata al Asia-Pacific Film Festival e ha vinto il Bisato d’Oro come Miglior Sceneggiatura Originale al Festival di Venezia nel 2020. Tra le sue recenti sceneggiature c'è A Fleeting Encounter, presentata in anteprima al Luxembourg Film Festival, e Where is Ava?, diretta da Romed Wyder, attualmente in pre-produzione. La sua ultima opera teatrale, The Report on the Judgment Day, è stata rappresentata in una sala sotterranea privata a Teheran, e il suo testo è stato presentato alla Performa Biennale di New York nel 2023.
...altro
Info
Il laboratorio è rivolto a studenti di teatro, ma è aperto a chiunque abbia una formazione teatrale o lavori nel settore Il laboratorio si tiene in Farsi con traduzione consecutiva in Italiano

Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale