CHIUSURA TEMPORANEA CAFFÈ TRIENNALE
Caffè Triennale è chiuso al pubblico da martedì 18 a venerdì 21 febbraio. Rimane attivo un servizio ridotto di caffetteria.
Triennale Milano
Courtesy l'artista
Concerto

FEMINA AV

Riccardo Giovinetto
26 febbraio 2025, ore 19.30
Durata: 40' Biglietti Intero: 13 € Under 30 / over 65 / gruppi: 9 € Studenti: 6,50 € Membership: compreso nell'abbonamento
Riccardo Giovinetto presenta a FOG una performance audiovisiva che sovrappone le sonorità di cori polifonici a composizioni di musica elettronica, scomponendo campioni di dipinti rinascimentali in un flusso di immagini che si trasformano in base al suono. È un progetto che esplora l’idea di grazia attraverso l’occhio dei pittori rinascimentali che l’hanno cristallizzata associandola alla figura femminile. Gli sguardi dei pittori e quelli dei volti ritratti vengono rielaborati dall'artista in un processo creativo e narrativo che interpreta il calcolo di un’intelligenza artificiale: si aggiunge così un terzo sguardo, quello algoritmico, astratto nelle regole del proprio linguaggio numerico. FEMINA AV è un viaggio nell’immaginazione di un’AI, nelle sue varie fasi di apprendimento, interiorizzazione ed espressione del concetto di grazia.
Riccardo Giovinetto è un artista visivo e multimediale italiano, musicista, fisico e docente universitario. Le sue opere assumono molteplici forme, come performance audio-video, installazioni e concerti. Crea sculture reattive al suono attraverso strutture digitali generate e manipolate in tempo reale, dando vita a una relazione rinnovata tra suono e immagine. Nel 2010 ha fondato OZMOTIC, un duo di musica elettronica e strumentale che collabora con orchestre filarmoniche e artisti internazionali, esibendosi in numerosi festival italiani ed europei. Insegna Fisica acustica, Elettroacustica per Tecnici del Suono presso la scuola Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo, è trainer certificato Ableton e docente di Sound Design e Installazioni multimediali presso SAE Institute di Milano.
...altro
Info
A causa dei lavori in corso, l'accesso al teatro avviene da Viale Alemagna. Per evitare le scale, accedi dal giardino, tramite il cancello. Il percorso è accessibile anche alle persone con disabilità motoria.
Lo spettacolo è accessibile a persone sorde e ipoudenti attraverso il sistema di trasmissione MobileConnect di Sennheiser. Si consiglia l'utilizzo di cuffie con cavo per una qualità audio migliore.
Crediti
Concetto, composizione e programmazione: Riccardo Giovinetto In collaborazione con: Officine CAOS

Highlights

© Federica Mambrini
Riccardo Giovinetto © Foto di Federica Mambrini
Courtesy l'artista

Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Veduta della Torre Littoria
Veduta della Torre Littoria
Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda
Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda