È TEMPO DI FOG PERFORMING ARTS
Abbonati con la nostra membership per non perderti nemmeno uno spettacolo del nostro festival di arti performative.
Triennale Milano
© Mark Henley
Spettacolo

Cathedral – Tenir le Temps – Touch Base

Ballet Junior de Genève
8 – 9 febbraio 2025
Durata: 90' (con un intervallo) Biglietti Intero: 24 € Under 30 / over 65 / gruppi: 17 € Studenti: 12 € Membership: compreso nell'abbonamento
Fondato nel 1980, il Ballet Junior de Genève è composto da oltre trenta giovani danzatrici e danzatori di grande talento provenienti da tutto il mondo. Il lavoro dei due direttori artistici, Patrice Delay e Sean Wood, si concentra sulla creazione di nuove opere come sul recupero del repertorio esistente, attraverso la collaborazione con i più interessanti coreografi e coreografe della scena contemporanea. Per FOG viene presentato un trittico di opere composto da Cathedral, coreografata da Marcos Morau e accompagnata dalla musica spirituale di Arvo Pärt, Tenir le temps, uno dei pezzi più danzati di Rachid Ouramdane con la partitura del compositore Jean-Baptiste Julien, e Touch Base, con le coreografie e le scelte musicali di Marne Van Opstal. Un percorso che ci farà entrare in un universo di passione e bellezza disegnato dal linguaggio inventivo del movimento.
Creato nel 1980, il Ballet Junior de Genève è un vero e proprio trampolino di lancio tra formazione e carriera professionale. Una sua peculiarità è quella di permettere ai giovani danzatori di lavorare con alcuni tra i più rinomati coreografi delle ultime due decadi. Il lavoro che portano avanti i due direttori artistici, Patrice Delay e Sean Wood, va dal “restaging” di opere esistenti alla creazione di nuovi lavori, vere e proprie commissioni per il BJG. Grazie a questa impostazione innovativa, la compagnia possiede un vasto repertorio che include lavori dei più acclamati di coreografi dell’ultima generazione, da Lucinda Childs, Olivier Dubois, Sidi Larbi Cherkaoui fino a Sasha Waltz e Alessandro Sciarroni, tra gli altri.
...altro
Info
A causa dei lavori in corso, l'accesso al teatro avviene da Viale Alemagna. Per evitare le scale, accedi dal giardino, tramite il cancello. Il percorso è accessibile anche alle persone con disabilità motoria.
Lo spettacolo è accessibile a persone sorde e ipoudenti attraverso il sistema di trasmissione MobileConnect di Sennheiser. Si consiglia l'utilizzo di cuffie con cavo per una qualità audio migliore.
Crediti
Ballet Junior de Genève Direzione artistica: Patrice Delay, Sean Wood Direttrice delle prove: Alma Munteanu  Interpreti: Detouillon Dandreu Maxim, Janthial Blandine, Coerlho Lopes Carolina, Martens Saraï, Oppici Poucet Lancelot, Pavliuk Anastasia, Pivoteau Marie-Lou, Pontet Anton, Raer Mackiewicz Paul, Raoul Zoé, Renee Maira, Sales Roger Vicente, Oliveira Santos Ivo, Vanhout Nina, Vaudrel Léna, Xavier Yanis, Kager Bailey, Minaro Laure, Papaioannou Aris, Pilgrim Joshua, Quintanel Raphaël, Roux Maëlle, Soarea Costa Mafalda, Zikos Spyros
Cathedral Coreografia: Marcos Morau Coreografia rimontata da: Valentin Goniot Assistente alla coreografia: Alma Munteanu Musica: Arvo Pärt Luci: Mårten K. Axelsson Scene e costumi: Silvia Delaugnea Pupazzi: Christopher Kiss Creato nell’ottobre 2019 per lo Scapino Ballet Rotterdam, entrato nel repertorio del Ballet Junior de Genève nel maggio 2023 Danzatori 8 febbraio: Maxim Detouillon Dandreu, Blandine Janthial, Bailey Kager, Carolina Lopes, Saraï Martens, Aris Papaioannou, Anastasia Pavliuk, Anton Pontet, Marie-Lou Pivoteau, Zoé Raoul, Ivo Santos, Mafalda Soares Costa, Nina Vanhout, Spyros Zikos Danzatori 9 febbraio: Blandine Janthial, Carolina Lopes, Laure Minaro, Lancelot Oppici Poucet, Anastasia Pavliuk, Joshua Pilgrim, Marie-Lou Pivoteau, Raphaël Quintanel, Paul Raer Mackiewicz, Maira Renee, Maëlle Roux, Vicente Sales Roger, Léna Vaudrel, Yanis Xavier
Touch Base Coreografia e selezione musiche: Marne Van Opstal Coreografia rimontata da: Chloé Albaret Luci: Loes Schakenbos Costumi: Marne Van Opstal, Marion Schmid Brano creato nell’agosto 2019 in occasione del Summer Intensive al  Nederlands Dans Theater, ingresso nel repertorio di Junior Ballet Genève nel dicembre 2024 Danzatori 8 febbraio: Blandine Janthial, Bailey Kager, Carolina Lopes, Saraï Martens, Laure Minaro, Lancelot Oppici Poucet, Aris Papaioannou, Joshua Pilgrim, Marie-Lou Pivoteau, Anton Pontet, Raphaël Quintanel, Paul Raer Mackiewicz, Maëlle Roux, Vicente Sales Roger, Ivo Santos, Mafalda Soares Costa, Nina Vanhout, Léna Vaudrel, Yanis Xavier, Spyros Zikos  Danzatori 9 febbraio: Blandine Janthial, Bailey Kager, Saraï Martens, Laure Minaro, Lancelot Oppici Poucet, Aris Papaioannou, Joshua Pilgrim, Anton Pontet, Raphaël Quintanel, Paul Raer Mackiewicz, Zoé Raoul, Maira Renee, Maëlle Roux, Vicente Sales Roger, Ivo Santos, Mafalda Soares Costa, Nina Vanhout, Léna Vaudrel, Yanis Xavier, Spyros Zikos
Tenir le temps Coreografia: Rachid Ouramdane Assistente alla coreografia: Sebastien Ledig Luci: Stéphane Graillot Musica: Jean-Baptiste Julien Costumi: La Bourrée Creato nel luglio 2015 Festival Montpellier danse, entrato nel repertorio del Ballet Junior de Genève nel febbraio 2019  Danzatori 8 febbraio: Maxim Detouillon Dandreu, Blandine Janthial, Saraï Martens, Laure Minaro, Lancelot Oppici Poucet, Aris Papaioannou, Joshua Pilgrim, Anton Pontet, Raphaël Quintanel, Paul Raer Mackiewicz, Maira Renee, Maëlle Roux, Vicente Sales Roger, Mafalda Soares Costa, Léna Vaudrel, Yanis Xavier Danzatori 9 febbraio: Maxim Detouillon Dandreu, Blandine Janthial, Bailey Kager, Carolina Lopes, Saraï Martens, Joshua Pilgrim, Marie-Lou Pivoteau, Anton Pontet, Raphaël Quintanel, Paul Raer Mackiewicz, Zoé Raoul, Maira Renee, Vicente Sales Roger, Ivo Santos, Mafalda Soares Costa, Nina Vanhout 
Con il supporto di Fondazione Nuovi Mecenati – Fondazione franco-italiana di sostegno alla creazione contemporanea

Calendario

sabato 8 febbraio 2025, ore 19.30
domenica 9 febbraio 2025, ore 16.00

Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca