È TEMPO DI FOG PERFORMING ARTS
Abbonati con la nostra membership per non perderti nemmeno uno spettacolo del nostro festival di arti performative.
Triennale Milano
© Mathilda Olmi
Spettacolo

Quiet Light

Cindy Van Acker
4 – 5 febbraio 2025
PRIMA ITALIANA
Durata: 55' Biglietti Intero: 24 € Under 30 / over 65 / gruppi: 17 € Studenti: 12 € Membership: compreso nell'abbonamento
L'ultima affascinante creazione della coreografa Cindy Van Acker è un duetto potente e atmosferico, ispirato alle opere del pittore fiammingo Leon Spilliaert. Attraverso la danza, Van Acker cerca la natura diafana e i profondi colori scuri delle sue tele. Quiet Light è abitato dalle danzatrici Stéphanie Bayle e Daniela Zaghini, che modulano la scena con la loro presenza e assenza in un gioco di ombre e luci, trompe-l'œil e sovrapposizioni spettacolari. La sorprendente somiglianza dei corpi delle danzatrici si intreccia con lo spazio vuoto, rivelando il teatro nella sua essenzialità: le sensazioni dell’effimero e dell'evanescenza, che è la vera forza di una performance dal vivo.
Formatasi in balletto ad Anversa, Cindy Van Acker ha danzato per il Royal Ballet of Flanders e il Grand Théâtre di Ginevra, prima di unirsi negli anni Novanta alla scena di danza contemporanea di Ginevra. Nel 2002 fonda la Compagnie Greffe. Da allora ha realizzato più di trenta opere per Cie Greffe, oltre che diverse creazioni per il Ballet de Lorraine, il Ballet du Grand Théâtre de Genève, P.A.R.T.S. e le coreografie per gli spettacoli di Romeo Castellucci. Nel novembre 2017 diventa artista associata dell'ADC di Ginevra, sotto la direzione di Anne Davier. Le sue opere Diffraction e Speechless Voices hanno ricevuto il premio di Produzione Coreografica dall’OFC. È vincitrice del Premio Svizzero delle Arti Performative 2023 / Hans Reinhart Ring e del Premio Culturale Leenaards 2023.
...altro
Scarica il programma
Info
A causa dei lavori in corso, l'accesso al teatro avviene da Viale Alemagna. Per evitare le scale, accedi dal giardino, tramite il cancello. Il percorso è accessibile anche alle persone con disabilità motoria.
Lo spettacolo è accessibile a persone sorde attraverso il sistema di trasmissione MobileConnect di Sennheiser. Si consiglia l'utilizzo di cuffie con cavo per una qualità audio migliore.
Crediti
Concetto e coreografia: Cindy Van Acker Creazione del movimento e interpretazione: Stéphanie Bayle, Daniela Zaghini Progettazione scenica e luci: Victor Roy Musica: brani esistenti di Lea Bertucci Sound creation: Denis Rollet Costumi: Marie Artamonoff Occhio esterno: Maud Blandel Direzione tecnica: Mansour Walter Sound direction: Benjamin Vicq Light direction: Denis Rollet Produzione: Cie Greffe – Tutu Production  Coproduzione: LAC Lugano Arte e Cultura, Pavillon- ADC Geneva, Théâtre Vidy-Lausanne Direttrice di produzione: Pauline Coppée Responsabile di produzione: Anna Piroud Responsabile della diffusione: Astrid Takche de Toledo Responsabile della comunicazione: Sophie Lugon-Moulin Con il supporto di: Città di Ginevra, Repubblica e Cantone di Ginevra, Pro Helvetia – Swiss Arts Council, Ernst Göhner Stiftung  La Compagnie Greffe beneficia di un accordo di sostegno regionale – Transmission –  con la Repubblica e il Cantone di Ginevra, la Città di Ginevra, Pavillon ADC - Geneva, e Fondation de l’Hermitage - Lausanne per il periodo 2025-2027

Calendario

martedì 4 febbraio 2025, ore 19.30
mercoledì 5 febbraio 2025, ore 19.30

Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers