– 15% SULLA MEMBERSHIP
Sconto sulla membership con il codice SPRING15 fino al 12 maggio 2025.
Triennale Milano
Stagione teatrale 2021
6 ottobre – 16 dicembre 2021


La Stagione 2021 di Triennale Milano Teatro, diretta da Umberto Angelini, è una stagione potente, che presenta alcune delle figure più affascinanti del panorama nazionale e internazionale con lavori che interrogano il senso della nostra epoca. Quali domande possiamo porci oggi? Quali responsabilità e quali libertà di fronte alla legge? Come rispondere alla violenza del presente? Quale spazio poetico la natura dischiude alle nostre vite?

Concerto

Radio Raheem A New Season Jolly Mare — Logica Armonica Live Set

Triennale Milano Teatro inaugura la stagione 2021 con una serata musicale, un momento per condividere nuovamente le emozioni dell’esperienza live.

© Marc Domage
Spettacolo

3 annonciations

Pascal Rambert
Sold out
Un trittico di oracoli che reimmaginano l’annunciazione dell’Angelo Gabriele a Maria, 3 annonciations ripensa l’annuncio di un nuovo inizio nel mondo di oggi.

© Tommaso Le Pera
Spettacolo

Cleopatràs

Valter Malosti / Anna Della Rosa
In un Egitto reinventato e inserito nella topografia della Valassina, luogo caro allo scrittore, Cleopatra piange il suo Antonio e racconta la sua vita di cadute, tormenti e riscatti.

Valter Malosti © Laila Pozzo
Incontro

Egitto, Lombardia Incontro con Valter Malosti, Giovanni Agosti e Giuseppe Frangi


© Federcia Cicuttini
Concerto

JAZZMI

Il festival presenta in città il meglio del jazz internazionale, mantenendo la sua formula vincente fatta non solo di musica, ma anche di uno storytelling che racconta le trasformazioni di Milano attraverso concerti, divulgazione e condivisione, declinando il jazz, la sua storia e le sue evoluzioni.

© Vladimir Bertozzi
Spettacolo

Tutto Brucia

Motus
La mitologia si intreccia con il presente: il destino della profetessa Cassandra condannata a non essere mai creduta si rispecchia nella predizione della scienza.

© Stephan Glagla
Spettacolo

Bros

Romeo Castellucci
In questa temporalità strozzata, che riduce tutto a un presente assoluto, la comicità dei loro gesti frenetici e impreparati si mescola alla violenza della loro esperienza di alienazione.

© Marcell Rév
Spettacolo

Imitation of life

Kornél Mundruczó / Proton Theatre
ANNULLATO

© Renato Esposito
Spettacolo

Paradiso

Virgilio Sieni
In questo spazio senza tempo, il corpo è definito dal movimento, dall’intervallo invisibile che separa e connette un corpo all’altro.

© Dante Farricella
Incontro

Virgilio Sieni in dialogo con Valeria Cantoni


Virgilio Sieni © Andrea Macchia
Laboratorio

Lezione sul gesto condotta da Virgilio Sieni


© Luca Del Pia
Proiezione

La Divina Commedia Inferno Purgatorio Paradiso

Romeo Castellucci
Per Castellucci trasferire la Divina Commedia nella cornice del teatro è un rispecchiarsi del testo nella sua natura spettacolare, e un cogliere la dimensione visiva, auditiva, olfattiva del viaggio di Dante.

Hamlet, Dewey Dell
Incontro

Dewey Dell in dialogo con Marinella Guatterini


© John Nguyen
Spettacolo

Hamlet

Dewey Dell
Il personaggio di Amleto di Shakespeare sembra incastrato in un comando di vendetta che il padre gli impone, ma che lui non riesce a portare a termine fino all’ultima scena della tragedia.


Partner
Partner
Institutional Media Partner
Technical Partner