Triennale Milano
Stagione teatrale 2023. Lo sguardo sul mondo
20 ottobre – 16 dicembre 2023

© Nicolò Cervello, ABADIR – Kitbashing

Le arti della scena sono il nostro sguardo sul mondo. La nostra stagione teatrale 2023 vede coinvolte alcune delle più interessanti espressioni delle performing arts italiane e internazionali, con lavori che interrogano il senso della nostra epoca. Non perderti nemmeno uno spettacolo! Abbonarsi è ancora più conveniente: grazie al nostro programma di membership puoi scegliere il livello più adatto a te e avere accesso a 5, 10 o a tutti gli spettacoli in programma. Scopri di più

© Ascaf
Spettacolo

MOMO

Batsheva Dance Company – Ohad Naharin
20 – 21 ottobre 2023
Per la prima volta a Milano, il nuovo, sorprendente lavoro nato dal genio di Ohad Naharin insieme alla Batsheva Dance Company, una delle più importanti compagnie di danza al mondo.

© Benjamin Krieg
Spettacolo

Blind Runner

Amir Reza Koohestani – Mehr Theatre Group
24 – 26 ottobre 2023
PRIMA ITALIANA
Dopo il folgorante debutto a Bruxelles, torna nel nostro teatro Amir Reza Koohestani, tra i maggiori registi iraniani della sua generazione. Uno spettacolo libero e poetico che racconta l’Iran attraverso le parole di una donna e un uomo in fuga.

© Laetitia Vançon
Incontro

Meet the artist Amir Reza Koohestani

25 ottobre 2023
MEMBERSHIP
In occasione dello spettacolo Blind Runner, un incontro dedicato ai member con il regista iraniano Amir Reza Koohestani che presenta il suo lavoro e la sua ricerca artistica.

© Il Saggiatore
Presentazione volume

Carmelo Bene. Si può solo dire nulla

27 ottobre 2023
Pubblicato da Il Saggiatore e curato da Federico Primosig insieme a Luca Buoncristiano, il libro tenta di restituire l’autobiografia impossibile di una delle figure più geniali, trasgressive e incatalogabili del Novecento.

© Charles-Alexandre Englebert
Spettacolo

Symphonia Harmoniæ Cælestium Revelationum

François Chaignaud – Marie-Pierre Brébant
27 – 28 ottobre 2023
PRIMA ITALIANA
Uno spettacolo-concerto che diventa opera totale – visiva, musicale, coreografica. François Chaignaud e Marie-Pierre Brébant evocano un mondo scomparso fatto di emblemi ed enigmi, in una performance onirica e visionaria.

© Andrea Macchia
Laboratorio

Piscina Mirabilis

mk – Michele Di Stefano  
3 novembre – 6 dicembre 2023
Un laboratorio-performance che invita a cercare una connessione collettiva nel movimento, nella pura espressione dinamica. Guidata da Michele Di Stefano – artista associato di Triennale Milano Teatro –, mk è tra le compagnie di danza di punta della scena contemporanea.

© Claudia Pajewski
Spettacolo

Sfera

mk – Michele Di Stefano
17 – 19 novembre 2023
Una scacchiera in disequilibrio, un'atmosfera per corpi in cerca di un’intesa possibile. Sfera è una rappresentazione esemplare della cifra stilistica della compagnia mk e del coreografo Michele Di Stefano, Leone d’Argento alla Biennale di Venezia.

© Ilaria Depari
Spettacolo

Frankenstein (A Love Story)

Motus
22 – 26 novembre 2023
Abbiamo bisogno di mostruosità, di toccarla, tenerla vicino. Da questo desiderio Motus entra nel Frankenstein di Mary Shelley, creazione prodigiosa che sprigiona la potenza politica dell’immaginazione.

© Andrea Pizzalis
Spettacolo

Elogio della vita a rovescio

Daria Deflorian
29 novembre – 3 dicembre 2023
Ispirato ai romanzi della scrittrice sudcoreana Han Kang, il nuovo lavoro di Daria Deflorian – artista associata di Triennale Milano Teatro – è un'indagine intima sul legame e i rapporti tra sorelle.

© 25AV Platform
Speciale

25AV Live

25AV Platform
15 – 16 dicembre 2023
PRIMA ITALIANA
Dopo un’open call che ha visto candidarsi quasi 300 progetti da tutta Europa, presentiamo una serata di live audio-video tra ricerca e sperimentazione, alla scoperta dei nuovi scenari europei.