© Francesco Buccarelli
Laboratorio
Ruggge
2 – 6 dicembre 2019
Durata: 4 ore
Il laboratorio è gratuito e rivolto a bambini e famiglie fino a un massimo di 15 persone.
É possibile prenotarsi per una o più giornate scrivendo a visiteguidate@triennale.org entro venerdì 29 novembre.
Con Ruggge, bambini e adulti saranno guidati nella costruzione di quattro marionette giganti, ciascuna ispirata ai temi della rassegna: parla (bocche, fauci, denti e labbra), ascolta (orecchie, antenne e trombette), guarda (occhi, occhiali, telescopi, aquile e falchi), fai (manone, tentacoli e protesi bizzarre). I partecipanti sono invitati a contribuire portando con sé vestiario di recupero, scampoli e tessuti, scatole e scatoloni e barattoli di latta.
Ruggero Asnago (Ruggge), classe 1984, è un illustratore, artista visuale e insegnante di discipline artistiche. Da sempre ama giocare con le immagini, sia statiche che in movimento, girovagando tra grafica e arti visive con un occhio di riguardo per il teatro di figura in ogni sua forma. Partecipazione diffusa, condivisione, workshop collettivi e residenze d’artista sono elementi ricorrenti nella sua ricerca, e ingredienti fondamentali per opere corali dai risultati in costante evoluzione. Vive e lavora a Milano.
...altro
Crediti
Direzione artistica: Umberto Angelini
A cura di: Ilaria Speri/Fantom
Foto di: Francesco Buccarelli
In collaborazione con: Andrea Solari (Rota-Lab) / Officine Cosenz
Parla Ascolta Guarda Fai è un programma di incontri, installazioni, mostre, performance, ascolti, proiezioni, laboratori e progetti a cura di Davide Giannella e Massimo Torrigiani/Fantom.
Highlights
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi