Marco Bongiorni, foto di Mammut
Incontro
We Are Who We Are Stratificazione di linguaggi nell’arte contemporanea
Marco Bongiorni
21 ottobre 2025, ore 18.45
Ingresso gratuito su registrazione
Inizia la nuova stagione di incontri We Are Who We Are. Stratificazione di linguaggi nell’arte contemporanea, un progetto di Damiano Gullì in collaborazione con Annika Pettini dedicato ad approfondire pratica e poetica di artiste e artisti italiani caratterizzati da uno sguardo trasversale e un approccio sempre più fluido rispetto alle diverse discipline. Gli incontri sono strutturati in tre conversazioni one to one: ogni appuntamento è dedicato a un singolo artista con l’obiettivo di far emergere, attraverso un confronto intimo e spontaneo, la capacità di analisi e narrazione che è racchiusa nei processi di ricerca artistica e le diverse modalità in cui essa si declina. Il primo appuntamento vede Annika Pettini – scrittrice e responsabile Cultura per Edizioni Zero – in conversazione con l’artista Marco Bongiorni. Modera Damiano Gullì, curatore per Arte contemporanea e Public program di Triennale Milano.
I prossimi appuntamenti sono il 20 novembre alle ore 18.30 con Adelaide Cioni, il cui lavoro vive all’incrocio fra uso della stoffa, pittura e performance; e il 5 dicembre alle ore 18.30, con Lucia Cristiani, la cui ricerca si basa sul dialogo con il paesaggio, concepito come spazio poetico, mentale, politico e naturale. Indaga le identità dei corpi fra dimensioni interiori ed esteriori, narrazioni individuali e collettive.
Marco Bongiorni (1981), vive e lavora a Milano, é un artista visivo e docente di disegno presso NABA / Nuova Accademia di Belle Arti, Milano e di Pittura presso Accademia Carrara Politecnico delle Arti, Bergamo. Da anni conduce una ricerca sperimentale attraverso l’analisi della pittura e del disegno contemporanei in un continua messa in crisi delle loro dinamiche interne, allo scopo di testarne potenzialità e nuove strategie di applicazione. Tra i suoi ultimi progetti ricordiamo: Gli occhi bucati, Fabbrica del Vapore, Milano, Pound For Pound, Magazizno - Spazienne, Garbagnate Milanese, Kangal, Galleria Six, Milano, The Wall Project No. 5 - Artoday Project, Milano, Drawing as Fighting Palais de Tokyo, Parigi, Fleeting Drawing, Harabel, Tirana, Epitome/Head/Fear, Fondazione Rivoli Due, Milano. È consulente e creative trainer per progetti di formazione aziendale ispirati al mondo dell’arte. Nel 2020 ha pubblicato il libro Drawing as fighting, manuale per un disegno da combattimento, Milieu Editore, Milano.
...altro
Registrati
Info
Il ciclo di incontri si svolge nell’ambito del progetto di formazione per mediatori culturali, sviluppato da Triennale Milano con il sostegno di un mecenate privato.
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore