Courtesy Lucia Cristiani
Incontro
We Are Who We Are Stratificazione di linguaggi nell’arte contemporanea
Lucia Cristiani
5 dicembre 2025, ore 18.30
Ingresso gratuito su registrazione
Continua la nuova stagione di incontri We Are Who We Are. Stratificazione di linguaggi nell’arte contemporanea, un progetto di Damiano Gullì in collaborazione con Annika Pettini dedicato ad approfondire pratica e poetica di artiste e artisti italiani caratterizzati da uno sguardo trasversale e un approccio sempre più fluido rispetto alle diverse discipline. Ogni appuntamento è dedicato a un artista con l’obiettivo di far emergere, attraverso un confronto intimo e spontaneo, la capacità di analisi e narrazione che è racchiusa nei processi di ricerca artistica e le diverse modalità in cui essa si declina. Il nuovo appuntamento vede Annika Pettini – scrittrice e responsabile Cultura per Edizioni Zero – in conversazione con l’artista Lucia Cristiani. Modera Damiano Gullì, curatore per Arte contemporanea e Public program di Triennale Milano.
La ricerca di Lucia Cristiani si nutre del rapporto con il paesaggio inteso come uno scenario immaginifico in cui convergono mondi interiori ed esteriori, spazi mentali e temporali differenti, ricordi, echi e affinità fisiche e simboliche fra gli oggetti, le persone e i luoghi.
Cristiani indaga come i legami solidi, fragili o rimossi costituiscano identità singolari e plurali, formino i corpi e i paesaggi, animino il desiderio e la paura, il divenire e la nostalgia. Fondendo immaginari pre-umani, onirici, esperienziali e politici, Cristiani crea mappature di ecosistemi aperti che ibridano intimità e pratiche di comunità. Ha esposto il suo lavoro presso: MACTE - Museo di Arte Contemporanea di Termoli, Termoli (2025); Space House, Londra (2025); La Rada, Locarno (2025); Gelateria Sogni di Ghiaccio, Bologna (2025); Cremona Contemporanea Art Week (2024); Palazzo Braschi - Fondazione La Quadriennale di Roma (2023); Museo Nazionale Romano - Fondazione la Quadriennale di Roma (2023); Toast Project Space - Manifattura Tabacchi, Firenze (2022); Fondazione ICA Milano (2022); Mart - Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, Rovereto, (2022); Pinacoteca Nazionale, Bologna (2020); Fondazione Sandretto Re Rebaudengo,Torino (2019); Fondazione Elpis, Milano (2019); Galleria d’Arte Moderna Achille Forti, Verona (2017).
...altro
Registrati
Info
Il ciclo di incontri si svolge nell’ambito del progetto di formazione per mediatori culturali, sviluppato da Triennale Milano con il sostegno di un mecenate privato.
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni