Courtesy Adelaide Cioni
Incontro
We Are Who We Are Stratificazione di linguaggi nell’arte contemporanea
Adelaide Cioni
20 novembre 2025, ore 18.30
Ingresso gratuito su registrazione
Continua la nuova stagione di incontri We Are Who We Are. Stratificazione di linguaggi nell’arte contemporanea, un progetto di Damiano Gullì in collaborazione con Annika Pettini dedicato ad approfondire pratica e poetica di artiste e artisti italiani caratterizzati da uno sguardo trasversale e un approccio sempre più fluido rispetto alle diverse discipline. Ogni appuntamento è dedicato a un artista con l’obiettivo di far emergere, attraverso un confronto intimo e spontaneo, la capacità di analisi e narrazione che è racchiusa nei processi di ricerca artistica e le diverse modalità in cui essa si declina. Il nuovo appuntamento vede Annika Pettini – scrittrice e responsabile Cultura per Edizioni Zero – in conversazione con l’artista Adelaide Cioni. Modera Damiano Gullì, curatore per Arte contemporanea e Public program di Triennale Milano.
Adelaide Cioni (Bologna, 1976) ha studiato disegno a UCLA, Los Angeles, e scultura all’accademia di belle arti di Roma.
Laureata in storia contemporanea, e con un master in traduzione letteraria, per dieci anni ha tradotto letteratura americana (fra gli altri John Cheever, David Foster Wallace, Lydia Davis). Nel 2012 ha deciso di dedicarsi interamente alla pratica artistica. Il suo lavoro vive all’incrocio fra uso della stoffa, pittura e performance. Le costanti alla base della sua pratica sono il disegno, l’assenza di narrazione e un approccio giocoso e femminista. Negli ultimi anni ha cominciato a realizzare installazioni spaziali, e a coinvolgere musica e danza, in un approccio collaborativo e multidisciplinare. È rappresentata dalle gallerie P420, Bologna, e The Approach, Londra. Vive e lavora tra Spoleto e Londra. Il suo libro d’artista, Catalogue of Things I’ve Touched, commissionato dal Maxxi, è in uscita a dicembre 2025.
...altro
Registrati
Info
Il ciclo di incontri si svolge nell’ambito del progetto di formazione per mediatori culturali, sviluppato da Triennale Milano con il sostegno di un mecenate privato.
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi