Triennale Milano
Silhouette Tailleur Nanette in PVC specchio, 2002 (di Bianca e Blu). Poetica del semplice. Moda e design secondo Monica Bolzoni/Bianca e Blu, La Galleria Nazionale. GNAM. Foto di Adriano Mura, 2021
Mostra

Monica Bolzoni Il modulo

25 ottobre 2024 – 12 gennaio 2025
Il linguaggio della designer di abiti e accessori Monica Bolzoni si distingue per una ricerca esplorativa del femminile. L’esposizione evidenzia alcuni aspetti del lavoro della designer, quali il suo metodo progettuale – che si riflette non solo nei capi e negli accessori ma anche nella grafica e nel packaging – il rapporto tra materiali e forme, e lo sguardo sulla cultura contemporanea, elementi comuni sia alla moda che alla tradizione del design e dell'architettura d'interni. In mostra una selezione di capi e accessori mirano a evidenziare i temi e i concetti principali del suo lavoro, come le divise, riferimenti culturali collettivi che vengono reinterpretati nel linguaggio della moda; i materiali d’avanguardia, innovativi come il jersey techno, il PVC e il nylon utilizzati negli anni Ottanta e Novanta; e il colore.
La mostra si inserisce nelle proposte della Design Platform, lo spazio espositivo collegato al Museo del Design Italiano e dedicato ad approfondimenti su temi e figure del design contemporaneo, ed è parte delle iniziative del nostro nuovo dipartimento moda, che si occupa di studiare, esporre e valorizzare archivi e patrimoni legati alla moda e di promuovere percorsi formativi in dialogo con scuole e università.
...altro
Crediti
A cura di: Marco Sammicheli e Anna Di Cesare Progetto di allestimento: Paolo Giacomazzi
La mostra si accompagna all'acquisizione da parte di Triennale Milano di capi provenienti dall'Archivio Bianca e Blu di Monica Bolzoni.

Highlights

Veduta della mostra, foto di Gianluca Di Ioia
Veduta della mostra, foto di Gianluca Di Ioia
Veduta della mostra, foto di Gianluca Di Ioia

Archivi e collezione

Veduta della Torre Littoria
Veduta della Torre Littoria
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala