Alice Rawsthorn, foto di Michael Leckie
Presentazione volume
Il design come attitudine
Alice Rawsthorn
17 settembre 2025, ore 18.30
Ingresso gratuito su registrazione
"Non è una professione ma un’attitudine", diceva László Moholy-Nagy, che lottò per liberare il design dalla morsa del commercio in cui era stretto dai tempi della Rivoluzione industriale, restituendogli il compito di costruire un mondo migliore. Alice Rawsthorn, fra le voci più influenti in questo campo, racconta – nel volume edito in Italia da Johan & Levi editore, 2025 – come nuove generazioni di designer rispondono alle sfide globali, portando avanti ambiziosi progetti sociali, servendosi di tecnologie all’avanguardia per realizzare prodotti nuovi o recuperare e rimettere in circolo i vecchi, secondo una tendenza in costante crescita. Con un occhio rivolto alle figure storiche, ai pionieri di un design attento ai bisogni dell’individuo e della società, l’autrice traccia l’evoluzione e i più recenti sviluppi di questa disciplina anche in rapporto all’arte e all’artigianato, da cui la separano confini sempre più porosi, e a settori come la medicina o la sociologia, a cui ora offre un prezioso contributo.
Saluti istituzionali
Marco Sammicheli, curatore per il settore design, moda e artigianato e direttore del Museo del Design Italiano di Triennale Milano
Interviene
Alice Rawsthorn, critica di design e autrice del volume
Alice Rawsthorn è una critica di design, autrice di saggi come Hello World. Where Design Meets Life (2013) e di una rubrica settimanale per il "New York Times" che è stata distribuita in tutto il mondo per oltre un decennio. Insieme a Paola Antonelli ha fondato Design Emergency, una piattaforma di ricerca e podcast che studia il ruolo del design nella costruzione di un futuro migliore, esperienza da cui è nato un libro nel 2022. Esperta di livello internazionale, ha partecipato a numerosi eventi mondiali ed è stata insignita dell’Ordine dell’Impero Britannico (OBE) per i servizi al design e alle arti.
...altro
Registrati
Highlights
Modella posa nella sezione del Messico durante un servizio fotografico di moda
Veduta della Torre Littoria
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria