

"<OTTO> è un oggetto misterioso: per le ritmicità e gli universi che propone, ma anche per il modo di fruizione che chiede al pubblico."
Ascolta GREEN ROOM w/ Kinkaleri ospiti a Radio Raheem

Manifesto della prima messa in scena di <OTTO>. Kinkaleri. 2002
Kinkaleri ha riportato in scena <OTTO> quest'anno, quindici anni dopo il suo debutto nel 2002.
Kinkaleri nasce nel 1995 come raggruppamento di formati e mezzi in bilico nel tentativo. L’andamento produttivo di Kinkaleri da sempre ha trovato un proprio sviluppo attraverso itinerari diversificati – spettacoli, performance, installazioni, produzioni video, sonorizzazioni, allestimenti, pubblicazioni - con ospitalità in musei d’arte contemporanea, teatri, festival, rassegne di danza e di teatro, rassegne e concorsi video, installazioni sonore, discoteche, produzioni televisive. I lavori di Kinkaleri sono stati inclusi in numerose programmazioni ibride, trovando un importante riconoscimento sulla scena della ricerca italiana ed estera. Nel 2002 la compagnia riceve il “Premio Lo Straniero - Scommesse per il futuro” e, sempre nel 2002, il Premio Ubu per lo spettacolo <OTTO> come miglior spettacolo di teatrodanza dell’anno: “uno dei lavori più sorprendenti della stagione, oltre i confini dei generi” (M. Marino). Lo spazio è anche il luogo dei progetti is it my world? e Body To Be, serie di residenze e appuntamenti sulle arti della scena. Il gruppo è formato attualmente da Massimo Conti, Marco Mazzoni, Gina Monaco.




Eventi correlati
