È TEMPO DI FOG PERFORMING ARTS
Abbonati con la nostra membership per non perderti nemmeno uno spettacolo del nostro festival di arti performative.
Triennale Milano
Incontro

Verso la XXIII Esposizione Internazionale di Triennale Milano

11 giugno 2020, ore 16.00
L'11 giugno, dalle ore 16.00 alle ore 20.00, si terrà il secondo appuntamento di Verso la XXIII Esposizione Internazionale di Triennale Milano, intitolato La Terra vista dalla Luna. L’incontro è parte del percorso di avvicinamento alla XXIII Esposizione Internazionale del 2022 e intende stimolare il confronto su alcuni temi centrali del nostro presente. La discussione, che si svolge nel delicato momento in cui alcuni paesi si avvicinano alla riapertura dopo l’emergenza sanitaria, si svilupperà a partire dall’analisi di alcuni argomenti: da Distanziarsi per capire al Nuovo Antropocentrismo, dalla Fragilità come consapevolezza alle Eredità della pandemia fino all’idea di Una Cultura nuova per un nuovo Mondo. Il seminario sarà trasmesso in live streaming sul canale YouTube e la pagina Facebook di Triennale Milano.
Il seminario vedrà la partecipazione di: Stefano Boeri, Presidente, Triennale Milano; Dimitri Kerkentzes, Segretario Generale, Bureau International des Expositions, Parigi; Maryan Ismail, docente di Antropologia dell'Immigrazione, mediatrice linguistico-culturale, referente della comunità somala di Milano; Ersilia Vaudo Scarpetta, astrofisica e Chief Diversity Officer, ESA European Space Agency, Parigi; Giovanna Melandri, Presidente, MAXXI, Roma; Hou Hanru, Direttore Artistico, MAXXI, Roma; Bartolomeo Pietromarchi, Direttore, MAXXI Arte, Roma; Grazia Quaroni, Direttore delle Collezioni, Fondation Cartier pour l'art contemporain, Parigi; Kandis Williams, artista, direttrice ed editrice, Los Angeles; Hans Ulrich Obrist, Direttore Artistico, Serpentine Galleries, Londra; Bernd Scherer, Direttore, Haus der Kulturen der Welt, Berlino; Panos Mantziaras, Direttore, Fondation Braillard Architectes, Ginevra; Matthew Claudel, designer, ricercatore, scrittore, MIT Urban Planning, Massachusetts Institute of Technology; Paola Antonelli, Senior Curator del Dipartimento di Architettura e Design, Direttrice del Dipartimento Ricerca e Sviluppo, The Museum of Modern Art, New York; Li Xiangning, Professore, Tongji University, Shanghai; Ben Ware, Co-Direttore del Centre for Philosophy and Visutal Arts (CPVA), King's College, Londra; Joni Baboci, Direttore Generale per la Pianificazione e lo Sviluppo urbano del Comune di Tirana; Giovanni Fosti, Presidente Fondazione Cariplo, Milano; Marina Ponti, Global Director UN SDG Action Campaign, Bonn; Nico Daswani, Responsabile Arte e Cultura, World Economic Forum, Cologny; Emanuele Coccia, filosofo, École des hautes études en sciences sociales, Parigi; Joseph Grima, Direttore del Museo del Design Italiano di Triennale Milano; Torkwase Dyson, artista di Chicago che vive a Harlem.
...altro
In collaborazione con

Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari