Il seminario vedrà la partecipazione di: Stefano Boeri, Presidente, Triennale Milano; Dimitri Kerkentzes, Segretario Generale, Bureau International des Expositions, Parigi; Maryan Ismail, docente di Antropologia dell'Immigrazione, mediatrice linguistico-culturale, referente della comunità somala di Milano; Ersilia Vaudo Scarpetta, astrofisica e Chief Diversity Officer, ESA European Space Agency, Parigi; Giovanna Melandri, Presidente, MAXXI, Roma; Hou Hanru, Direttore Artistico, MAXXI, Roma; Bartolomeo Pietromarchi, Direttore, MAXXI Arte, Roma; Grazia Quaroni, Direttore delle Collezioni, Fondation Cartier pour l'art contemporain, Parigi; Kandis Williams, artista, direttrice ed editrice, Los Angeles; Hans Ulrich Obrist, Direttore Artistico, Serpentine Galleries, Londra; Bernd Scherer, Direttore, Haus der Kulturen der Welt, Berlino; Panos Mantziaras, Direttore, Fondation Braillard Architectes, Ginevra; Matthew Claudel, designer, ricercatore, scrittore, MIT Urban Planning, Massachusetts Institute of Technology; Paola Antonelli, Senior Curator del Dipartimento di Architettura e Design, Direttrice del Dipartimento Ricerca e Sviluppo, The Museum of Modern Art, New York; Li Xiangning, Professore, Tongji University, Shanghai; Ben Ware, Co-Direttore del Centre for Philosophy and Visutal Arts (CPVA), King's College, Londra; Joni Baboci, Direttore Generale per la Pianificazione e lo Sviluppo urbano del Comune di Tirana; Giovanni Fosti, Presidente Fondazione Cariplo, Milano; Marina Ponti, Global Director UN SDG Action Campaign, Bonn; Nico Daswani, Responsabile Arte e Cultura, World Economic Forum, Cologny; Emanuele Coccia, filosofo, École des hautes études en sciences sociales, Parigi; Joseph Grima, Direttore del Museo del Design Italiano di Triennale Milano; Torkwase Dyson, artista di Chicago che vive a Harlem.