– 15% SULLA MEMBERSHIP
Sconto sulla membership con il codice SPRING15 fino al 12 maggio 2025.
Triennale Milano
Incontro

Verso la XXIII Esposizione Internazionale di Triennale Milano

4 marzo 2020, ore 18.30
A seguito delle disposizioni regionali l'evento non sarà aperto al pubblico ma trasmesso in diretta streaming sui nostri canali Facebook e YouTube
Il seminario è il primo di tre eventi che ci accompagnano verso la scelta del tema e del curatore della XXIII Esposizione internazionale di Triennale Milano del 2022. Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano, e il comitato scientifico dell’istituzione hanno invitato curatori, intellettuali, ricercatori di vari ambiti disciplinari sia a presentare il loro programma di ricerca e la loro metodologia di lavoro sia a suggerire spunti per orientare il tema della prossima XXIII Esposizione Internazionale. L'evento sarà trasmesso in streaming su Facebook e YouTube. Interverranno tra gli altri Ilaria Capua, Emanule Coccia, Davide Giannella, Donato Antonio Grasso, Panos Mantziaras, Nadia Pinardi, Maria Chiara Pastore, Ersilia Vaudo Scarpetta.

Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala