Aldo Scarzella, Manifesto per la I Biennale di Monza, 1923
Mostra
Triennale Milano Una storia attraverso i manifesti
Dopo le prime due tappe presso il Palacete das Artes di Salvador (22 ottobre – 11 dicembre 2022), e al Solar Grandjean de Montigny di Rio de Janeiro (9 marzo – 14 maggio 2023), la mostra si trasferisce all’Istituto Italiano di Cultura di Lima esponendo la selezione di manifesti disegnati da grafici, designer e artisti tra il 1923 e il 2022, che raccontano la storia delle 23 edizioni dell’Esposizione Internazionale di Triennale Milano fino a oggi. Per ogni edizione abbiamo affidato ad alcuni tra i più grandi grafici e artisti italiani e internazionali la progettazione dell’identità visiva della manifestazione, e questa mostra ne riporta alcuni importanti esempi, tra cui i manifesti nati dalla collaborazione tra l’istituzione e, tra gli altri, Massimo Vignelli, Bob Noorda, Roberto Sambonet, Italo Lupi,Mario Sironi, Albe Steiner, Max Huber, Eugenio Carmi, Anna Kulachek, 2x4.
Crediti
A cura di: Marco Sammicheli
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi