– 15% SULLA MEMBERSHIP
Sconto sulla membership con il codice SPRING15 fino al 12 maggio 2025.
Triennale Milano
Incontro

The Sweet Tomorrow Food sustainability. Do eat better.

23 luglio 2021, ore 19.30
Triennale Milano presenta The Sweet Tomorrow, un ciclo di sei incontri dedicato ai temi della sostenibilità, un progetto di Elisa Sommaruga e Paolo Martini, imprenditori e curatori, promosso da Triennale con il supporto di Intesa Sanpaolo. Il primo incontro Food sustainability. Do eat better vede protagonista Fabio Picchi, chef, scrittore, patron dello storico ristorante Cibreo, ideatore e realizzatore di progetti quali il Teatro del Sale e il C.Bio (Cibo Buono Italiano e Onesto), che, in dialogo con Paolo Martini, racconterà la sua esperienza e il suo attivo impegno nell’applicare il concetto di sostenibilità al cibo e alle filiere produttive.
Crediti
Cover: Fabio Picchi

Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Tre modelle percorrono il Ponte che collega il Palazzo dell'Arte con l'area verde antistante, progetto degli architetti Aldo Rossi e Luca Meda
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca