– 15% SULLA MEMBERSHIP
Sconto sulla membership con il codice SPRING15 fino al 12 maggio 2025.
Triennale Milano
© Scott Warman da Unsplash
Incontro

The Sweet Tomorrow

23 luglio – 14 dicembre 2021
Un ciclo di sei incontri dedicato ai temi della sostenibilità: un progetto di Elisa Sommaruga e Paolo Martini, imprenditori e curatori, promosso da Triennale con il supporto di Intesa Sanpaolo.
Info
I prossimi incontri di The Sweet Tomorrow:
29 ottobre 2021, ore 18.30 Fare politica verde. Appello a una nuova solidarietà europea con Alexandra Geese, europarlamentare Introduce: Paolo Martini 4 novembre 2021, ore 18.30 Revolutionary Roads con Federico Parolotto, Senior Partner – MIC Mobility in Chain, Mikael Colville-Andersen, Urban Designer / Urban Mobility Expert, e Stefano Boeri, Presidente Triennale Milano Introduce: Paolo Martini
16 novembre 2021, ore 18.30 Soluzioni tecnologiche per la questione ambientale con Guglielmo Lanzani, Coordinatore del Center for Nano Science and Technology (CNST) dell'Istituto Italiano di Tecnologia, Politecnico di Milano Introduce: Paolo Martini
26 novembre 2021, ore 18.30 Humanité végétale et Les graines du monde: l’Institut Vavilov Un pensiero evolutivo sul rapporto uomo-vegetale con Mario Del Curto, fotografo Introduce: Paolo Martini
14 dicembre 2021, ore 18.30 Ricostruire l'identità della materia con Martina Bragadin Margherita Crespi, Benedetta Pomini, META  in dialogo con Damiano Gullì, Head Curator del Public Program di Triennale Milano, e Paolo Martini, imprenditore e curatore
Crediti
Cover: © Scott Warman da Unsplash
Con il supporto di Intesa Sanpaolo

Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers
Una modella posa all'interno della Mostra di oggetti per la casa (o Mostra Oggetti d'uso), nel Padiglione USA progettato dagli architetti Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti e Ernesto Nathan Rogers