Triennale Milano
All rights reserved
Incontro

La critica che non c’è: mancanze, strumenti, possibilità per un discorso metacircense

21 gennaio 2024, ore 11.30
Quali funzioni, ruoli, desideri entrano in gioco quando parliamo di critica per contemporaneo in Italia oggi? Un dialogo polifonico orizzontale intorno al discorso metacircense aperto ad artisti, operatori e appassionati al circo, moderato da chi fa della critica il proprio lavoro. Quale il ruolo della critica tra sovradeterminazione e libertà artistica? Possiamo immaginare spazi critici che non limitino, ma amplino, l’agencydell’artista? Con quali mezzi? Quali finalità? Conversazioni in successione ludica sulle mancanze, le possibilità, il fallimento dell’opinione critica, artistica e giornalistica dentro e fuori dal circo, per mettere da parte i miti e muoverci insieme verso la sua legittimazione come arte di creazione. L'incontro è a cura di Gaia Vimercati, con Silvia Garzarella, Emanuele Regi e Ludovica Taurisano.

Archivi e collezione

Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Veduta notturna dell’abitazione a cupola geodetica di Füller, progetto dell’allestimento dell’architetto Roberto Mango, realizzata nel parco Sempione per la decima Triennale
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Caleidoscopio nella Sezione introduttiva a carattere internazionale, nel Salone d'onore
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi